Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Linda Seger

Biografia e opere di Linda Seger

Protagoniste. 55 monologhi per attrici tratti dalle serie tv

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2021
pagine: 127
La serialità televisiva è il linguaggio che, più di ogni altro, sa rappresentare la complessità che anima l'universo femminile, dando vita a personaggi attuali e indimenticabili. Protagoniste, per la prima volta, ne raccoglie le voci e propone una collezione di monologhi capaci di mettere in scena conflitti, desideri, obiettivi, ma anche la delusione e il coraggio di queste eroine. Selezionati per esprimere diverse dimensioni emotive, i monologhi sono una risorsa preziosa per importanti prove d'attrice. Da Meredith Grey e Cristina Yang (Grey's Anatomy) a Madeline Mackenzie e Bonnie Carlson (Big Little Lies), da Raquel Murillo (La casa di carta) a Belinda Friers (Fleabag) e Miriam "Midge" Maisel (La fantastica signora Maisel), senza dimenticare Piper Chapman (Orange Is the New Black) o Elizabeth (The Crown), oltre 50 testi tradotti dall'originale, riadattati per la recitazione in italiano. Ciascun monologo è introdotto da note che contestualizzano il personaggio e l'universo finzionale da cui proviene, e ne mettono in luce le dinamiche psicologiche. Un libro che sfida le convenzioni, pensato per donne fuori dagli stereotipi, utile anche a chi vuol fare della scrittura la sua professione. Perché, come scrive Linda Seger che firma la Prefazione: «Non bisogna temere di spargere luce su qualcosa di più grande di sé. Le nostre voci sono necessarie e importanti. Mostrarlo è un nobile lavoro».
15,00 14,25

Scrivere grandi dialoghi. Come far parlare i propri personaggi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2020
pagine: 128
Tutto quello che c'è da sapere per scrivere un grande dialogo. In questo libro, scritto a quattro mani con lo sceneggiatore John Rainey, Linda Seger tenta di sciogliere uno dei nodi più misteriosi della scrittura creativa: dare vita a un dialogo credibile, capace di rivelare con naturalezza l'interiorità dei personaggi, i loro conflitti, e attivo nel mandare avanti la storia e coinvolgere il lettore. Nessun altro dispositivo letterario, sostengono gli autori, crea emozione quanto un dialogo ben scritto. Così, capitolo dopo capitolo, il dialogo viene esplorato in tutte le sue prospettive, e allo scrittore viene suggerito come dare a ogni personaggio la sua inconfondibile voce. Supportato da esempi tratti da commedie, film e romanzi, ogni capitolo si conclude con una sfida pratica: dialoghi poco riusciti, annotati e poi riscritti, per imparare non solo a riconoscere un dialogo ben fatto, ma anche i segreti per migliorare i propri.
16,00 15,20

Come potenziare il talento creativo

Come potenziare il talento creativo

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 157
"Si può insegnare la creatività? Io credo sia possibile. Credo che siamo tutti creativi per natura, ma da qualche parte del nostro cammino abbiamo avuto paura, siamo diventati convenzionali,'incerti sulla direzione da prendere. Abbiamo bisogno di reimparare in maniera cosciente esercitarci in ciò che da bambini rappresentava per noi un fatto naturale. Gli scrittori hanno bisogno di penetrare a fondo nel funzionamento del processo creativo, di imparare a pensare visivamente e a lavorare con le diverse dimensioni che costituiscono,un grande personaggio. Devono Scoprire come accedere alle loro esperienze personali e alle loro percezioni per trasformarle in azione drammatica. Molti scrittori mi hanno detto: "Non riesco a cominciare" oppure "Non riesco a trovare il tempo per scrivere" oppure "Vorrei fare lo scrittore; ma non scrivo da anni". Di solito rispondo: "Se vuoi scrivere, scrivi". Nessuno vi dice di fare lo scrittore. Ci sono molti più scrittori in giro di quanto ci sia necessità di parola scritta. L'unico motivo per cui si scrive è perché si sente il bisogno di farlo. Questo libro tratta di come trovare la vostra voce personale in modo tale che il lavoro da voi realizzato contenga la vostra personale impronta. Tratta di come esprimere la vostra identità attraverso ciò che scrivete e il modo in cui scrivete. Lavorando con questo libro, troverete esercizi di riscaldamento, esercizi pratici ed esercizi finalizzati alla sceneggiatura che state scrivendo." Linda Seger
20,00

Come scrivere una grande sceneggiatura

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2004
pagine: 175
Questo è uno dei più diffusi manuali di sceneggiatura circolanti negli U.S.A. Linda Seger insegna ai dilettanti, ma anche ai professionisti, ad affrontare il problema della versione finale del lavoro. Parla cioè della revisione della prima stesura e del come controllare gli eventuali "buchi", o i momenti di calo nel copione, per potenziare invece i punti di forza della storia. L'attenzione che la Seger dedica al subplot, cioè al processo di crescita interiore del personaggio e a quello delle sue relazioni emotive, in una frase "l'arco di trasformazione del protagonista", è qualcosa che fonde tutto il bagaglio pragmatico delle scuole di sceneggiatura americane con l'esigenza europea di dare al film uno spessore umano.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.