Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Audino: Manuali

Tutte le nostre collane

La guerra del cinema. Storia e ragioni dello scontro USA-Europa dal secondo dopoguerra a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 143
Questo libro racconta la storia dell'epico scontro tra la potente armata dei produttori hollywoodiani, sempre supportata dal potere politico, e le fragili e divise cinematografie europee, sempre in cerca di sussidi statali e di leggi protezionistiche. Ma ci spiega anche come una diversa idea di Cinema tra vecchio e nuovo continente abbia influito sullo sviluppo, e sull'esito di questo scontro. Da una parte, negli USA, un apparato industriale che, con l'ambizione di sviluppare il mercato interno e conquistarne di nuovi all'estero ha saputo realizzare storie sempre più emozionanti e portatrici di valori universali capaci di creare un immaginario collettivo sovranazionale. Dall'altra, in Europa, un cinema, inteso innanzitutto come arte, che ha prodotto capolavori assoluti, ma ha anche generato un'ideologia del cinema d'autore che, sfornando centinaia di film autoreferenziali, ha progressivamente allontanato per decenni il pubblico europeo dal proprio cinema. Anche le politiche governative di aiuti ai settore sono state essenzialmente differenti tra i due continenti: da una parte stimoli e investimenti per lo sviluppo industriale del settore, dall'altra aiuti spesso di tipo mecenatistico nei confronti di singoli autori. Così, ricostruendo la storia delle politiche di settore, Puttnam da una parte fa emergere le ragioni e le modalità di una guerra che noi europei non potevamo non perdere, dall'altra ribadisce come non ci si debba rassegnare alla sconfitta.
18,00 17,10

Il viaggio dell'eroina

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 142
Il viaggiò dell'eroe, cioè quel percorso quasi obbligato che consente all'uomo di superare prove e confronti col mondo esterno per conquistare una nuova consapevolezza di sé è valido anche per la donna? Oppure alla donna è riservato un viaggio che necessita di altri percorsi? Con questo libro, nato in risposta all'"Eroe dai mille volti" di Joseph Campbell (in seguitò reinterpretato ad uso degli scrittori da Chris Vogler nel suo "Il viaggio dell'eroe"), la Murdock, psicologa di estrazione junghiana, propone la sua risposta. Ed è quella di un viaggio articolato in dieci tappe, non necessariamente consequenziali, ma disposte in un cerchio che simbolizza il divino femminile. L'inizio è segnato dalla separazione dal femminile, la Madre - cioè tutto ciò che l'eroina non vuol "diventare - che produce un'identificazione con il Padre, il maschile. È entrando nel mondo maschile e scontrandosi con le prove che incontra sul percorso che l'eroina capisce che è arrivato il momento di essere anziché di fare. Da qui inizia il viaggio di ritorno verso la parte femminile, la fase cioè in cui bisogna riprendere possesso e cura delle proprie parti rimosse. E solo accettando il proprio essere donna che si potrà raggiungere l'unione degli opposti e il proprio equilibrio fisico e mentale. Solo adesso il viaggio dell'eroina è una missione. Compiuta. Ora che è diventata una donna indipendente dalie influenze degli altri ma capace, in quanto essere completo, di unirsi all'altro.
18,00 17,10

Il viaggio dell'eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il film e la fiction tv raccontano storie. Le narrazioni più coinvolgenti, quelle che, a seconda dei casi, ci tengono incollati allo schermo col fiato sospeso o ci lavorano dentro per riemergere alla mente nelle ore o nei giorni successivi, sono quasi sempre riconducibili agli antichi miti. Forse perché, come ha scritto Jung, se il sogno è il mito individuale, i miti rappresentano i sogni collettivi dell'umanità. E il grande cinema è anch'esso sogno collettivo. Questo libro tenta di analizzare la figura del protagonista del film, con le stesse categorie con cui lo studioso americano Joseph Campbell, analizza l'eroe mitico e il suo percorso avventuroso. Ma non si tratta di un saggio antropologico o sociologico, bensì di una guida all'analisi della struttura fondante della sceneggiatura. Infatti l'eroe mitico è la metafora del protagonista di qualsiasi film in cui il personaggio principale compia nel racconto per immagini un percorso che lo porti alla fine della storia a conquistare una nuova consapevolezza. La struttura di questo viaggio, le stazioni di questo procedere, le figure ed i passaggi che porteranno l'eroe a compiere un tragitto "iniziatico", tutto questo viene spiegato nel libro con riferimenti continui a sequenze di grandi film. Un testo che nasce da una rielaborazione narratologica che parte da Aristotele e la sua "Poetica" e, passando per Freud e Jung, Lucas e Spielberg, torna a noi.
22,00 20,90

Scrivere come i grandi. A lezione di scrittura da Salinger, Hemingway, Kafka e altri diciotto grandi maestri

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 175
Una delle prime cose che si insegnano a grandi e bambini nelle scuole contemporanee., siano scuole statali o corsi di scrittura creativa, è come trovare e creare la propria espressione originale. Il riassunto è quasi scomparso, soppiantato dal tema libero, così come è scomparsa quell'arte dell'imitazione che è stata fino a un secolo fa la base di ogni retorica. Invece di formarsi sui classici della letteratura, assorbirli, metabolizzarli e - perché no? - in una prima fase imitarli, oggi nella "cultura del fare" si va dritti al sodo: si scrive ma non si legge. Si pensa di trovare dentro di sé, per la misteriosa forza del talento e senza formazione, quella voce unica, personale e al tempo stesso riconoscibile che certamente è il compito più arduo per ogni scrittore. Con grande lungimiranza, William Cane coglie questa imprescindibile necessità, indicando la strada da percorrere attraverso lo studio è l'emulazione dei grandi scrittori, di ieri e di oggi. Dalla costruzione del personaggio in Melville alla creazione della suspense in King, passando per la struttura del racconto in Hemingway e gli spunti immaginativi in Philip Dick, questa guida svela i piccoli e grandi segreti di ventuno mostri sacri della letteratura mondiale, ospitando nella loro cucina tanto lo scrittore esordiente quanto il comune, appassionato, lettore di classici.
20,00 19,00

L'ABC del linguaggio cinematografico. Strutture, analisi e figure nella narrazione per immagini

Libro
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 176
"L'ABC del linguaggio cinematografico" è un manuale sulla tecnica della narrazione audiovisiva che, illustrato da centinaia di fotogrammi tratti dai maggiori film del Novecento, analizza voce per voce i fondamentali della grammatica filmica, del montaggio e della costruzione del racconto per immagini. Inoltre il libro fornisce un metodo d'analisi delle sequenze cinematografiche utile non solo a chi vuole imparare a narrare visivamente, ma soprattutto a quegli studenti, insegnanti, giornalisti e in generale appassionati di cinema che hanno bisogno di strumenti per approfondire la propria capacità di analizzare il film in modo tecnico e non impressionistico.
19,90 18,91

Corso di manga

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 126
Per conoscere a fondo il mondo del fumetto giapponese, oltre a padroneggiare le tecniche di realizzazione del manga, bisogna imparare a comprenderne lo spirito, i significati, la filosofia e le motivazioni. Questo libro, scritto da due addetti ai lavori, si propone come guida per raggiungere entrambi gli obiettivi. Il semplice appassionato vi troverà una chiave di lettura per accedere al manga con occhi diversi e, probabilmente, più consapevoli. L'aspirante artista ne trarrà tutte le indicazioni tecniche utili alla sua realizzazione. E, in più, avrà uno strumento, per vestire, la propria tecnica dell'"anima" necessaria a rendere credibile il suo prodotto. Il manuale illustra il processo creativo nella sua interezza, dalla sceneggiatura al disegno: si sofferma sulle differenze fondamentali tra una sceneggiatura di tipo occidentale e una di tipo giapponese; spiega i segreti per la realizzazione di una tavola, dai layout alle matite all'inchiostrazione finale; guarda alle tecniche per riprodurre la figura umana, i volti, le scenografie; descrive le tecniche utilizzate per creare l'illusione del movimento; dedica uno spazio alle inquadrature e alla composizione della tavola; svela i significati nascosti dietro alcune soluzioni grafiche. Il volume è corredato di numerose illustrazioni, alcune tratte dalle opere di importanti autori di manga, altre originali, realizzate appositamente da Yoshiko Watanabe al fine di fornire esempi pratici sulle tecniche descritte.
16,00 15,20

Scrivere fumetti e graphic novel

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 127
Peter David, sceneggiatore di fumetti cult come Spider Man e L'incredibile Hulk, attinge alla sua straordinaria esperienza personale per spiegarci metodi e strumenti di questa particolare tipologia di narrazione. Le classiche tecniche narrative - caratterizzazione dei personaggi, sviluppo della trama, analisi del conflitto e del tema, strutturazione della storia in tre atti - si trovano qui illustrate attraverso esempi tratti dalle più celebri storie di supereroi e approfondite con aneddoti tanto divertenti quanto illuminanti sulla nascita di idee, personaggi e storie che hanno caratterizzato la carriera di David. Il quale, lungi dal porsi, con tono da maestro, tratta i lettori come suoi pari e li avvince con uno stile colloquiale ma non per questo meno puntuale e didatticamente efficace. Arricchito da acute osservazioni sull'ambiente visto da un insider, il libro diventa, quindi, anche una guida preziosa alla canalizzazione delle idee in percorsi che conducono al successo.
15,00 14,25

L'arte del personaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2010
pagine: 126
Non esiste una buona storia senza un buon personaggio. Ma come creare caratteri capaci di coinvolgere il lettore/spettatore nelle loro avventure e di suscitares emoziptii tanto potenti così da rimanere impresse nella memoria? Da questo libro non aspettatevi una risposta basata su regolette o prescrizioni, né consigli, e neppure analisi di personaggi ben riusciti creati da altri scrittori. No, la risposta di Egri, un po' socratica, è semplice: osservare sé stessi per capire e descrivere gli altri. E questo, innanzitutto, al fine di rendersi conto di quanto tutti si sia contraddittori, costantemente e spesso inconsciamente volubili. In una parola: complessi. È da questo presupposto iniziale che il libro parte per introdurre e affrontare, a uso didattico, le contraddizioni più feconde della personalità umana e trarne esempi di possibile utilizzo narrativo per lettori, scrittori, drammaturghi e sceneggiatori.
16,00 15,20

Il compositing digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 125
Attraverso l'analisi dei principi riguardanti il colore, il pixel e gli strumenti, "Compositing digitale" affronta tutti i fondamenti della produzione di animazioni digitali, sia che il materiale di partenza provenga da disegni e illustrazioni sia che nasca da scene dal vivo, catturate da una camera. La trattazione dei diversi argomenti è organizzata in modo sequenziale dal semplice al complesso, per cui anche il lettore meno informato conquista nel corso della lettura le competenze necessarie per comprendere le pagine successive. Si tratta dunque di un ottimo strumento di formazione per chi si avvicina per la prima volta al mondo dell'effettistica e della grafica digitale e per i giovani studenti del settore, ma anche semplicemente per gli appassionati che vogliano conoscere qualcosa di più sui segreti che si nascondono dietro agli effetti del loro film preferito. Il testo inoltre, consentendo di acquisire familiarità con il linguaggio e le interfaccie dei più usati software per la manipolazione digitale delle immagini, può essere un valido supporto anche per quei tecnici e operatori dell'industria audiovisiva che pur non utilizzando in prima persona il digital compositing sentono la necessità di conoscerne le tecniche e i procedimenti basilari. Il libro è corredato di materiali web che ne completano le informazioni e danno modo al lettore di visualizzare i procedimenti analizzati e la loro applicazione pratica.
15,00 14,25

Storyboard. Arte e tecnica tra lo script e il set

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 175
20,00 19,00

Manuale pratico di scenografia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 143
Dopo il "Manuale pratico di scenografia vol. 1", che si concentrava sul progetto scenografico, ecco la seconda parte dedicata alla realizzazione della scèna teatrale. Ci si addentra nel laboratorio scenografico e si viene guidati all'apprendimento delle tecniche e dei segreti di falegnami, attrezzisti e pittori di scena. Si impara a distinguere il legname, gli attrezzi, i macchinari e il loro utilizzo per creare quinte, praticabili, scale, così come si viene a conoscenza dei segreti degli scenografi realizzatori che dipingono fondali o scolpiscono gli elementi scenici tridimensionali. Il percorso è lineare ma anche dettagliato, per approfondire ogni argomento e renderlo perfettamente comprensibile allo studente o al neofita. Il manuale, corredato di numerose illustrazioni e delle indicazioni per visualizzare fotografie da un apposito sito, dà tutte le nozioni basilari per comprendere e praticare l'antico (e sempre attuale) mestiere dello scenotecnico e pittore di scena, sia agli appassionati di teatro che a chi vuole intraprendere un percorso professionale nel campo della scenografia.
19,00 18,05

Disegnare fumetti

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2009
pagine: 156
Le storie dei fumetti, come ogni altra manifestazione dell'immaginario collettivo, non sono altro che narrazioni assolutamente reali che accadono in universi paralleli al nostro. Il disegnatore di fumetti - o cartoonist -, ha l'onere e l'onore di fungere da portale dimensionale "grafico" tra il mondo immaginario e il nostro e riportare su carta tutte quelle splendide avventure che altrimenti non potremmo mai vivere. Questo libro è dedicato a chiunque voglia diventare uno di loro, a tutti coloro che vorrebbero raccontare il loro personale spazio d'immaginario attraverso il disegno e sono alla ricerca del metodo per farlo, a chi vuole scoprire e imparare le fasi standard della realizzazione di un fumetto, quali strumenti usare, quali regole anatomiche e artistiche mettere, in opera, come comporre una vignetta, poi una tavola, poi una storia intera. Ed è scritto con loro, con i disegnatori di fumetti veri e propri, che riportano le loro testimonianze, danno i loro pareri, svelano i trucchi del loro mestiere e le caratteristiche della loro arte. Nello specifico le interviste che troverete nel testo sono state concesse da artisti affermati, attivi e applauditi in Italia come all'estero, quali: Gabriele Dell'Otto (Spider-Man, X-Men), Carmine Di Giandomenico (Dylan Dog, Daredevil), Elisabetta Melaranci (Disney Princess, W.I.T.C.H.), Werther Dell'Edera (Loveless, Punisher), Roberto Recchioni (John Doe, Garrett) e Giacomo Bevilacqua (Homo Homini Lupus, A Panda piace).
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.