Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Anicia (Roma): Educational Milestones

Tutte le nostre collane

Gioco, attività motoria, disabilità. Per una pedagogia del movimento

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 445
In questo saggio abbiamo preso in considerazione i principali contributi teorici sulle tre parole chiave: gioco, attività motoria, disabilità, cercando di inquadrarle in ambito sociologico, filosofico e pedagogico capaci di racchiuderne il significato stesso che direttamente o indirettamente coinvolge scienze, saperi, linguaggi, età, professioni. Una concezione olistica dell'attività ludica e motoria che preveda anche una teoria che incontri la pratica, fuse insieme, offrendo, suggerendo, a chi si prenderà cura della Persona nel lungo viaggio dell'educazione e della formazione, contenuti che lo possano aiutare, far riflettere, e perché no, anche mettere in crisi. Nell'insegnamento-apprendimento del III millennio deve imprescindibilmente essere trattato il medium del videogioco, soprattutto se pensiamo ai gruppi-classe delle generazioni Z e alpha: perché l'odierno "uditorio" è già pronto a recepire i forti messaggi traghettati da questo media intrinsecamente interattivo.
30,00 28,50

La sindrome di Down: conoscenze attuali e prospettive di cura

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 184
Questo libro analizza il lavoro in corso in genetica, epigenetica e farmacologia cognitiva rilevante per la neurobiologia della Sindrome di Down. Nonostante un gran numero di limiti concettuali e metodologici di questi studi, il carattere preliminare della maggior parte dei risultati riportati e le lacune biologiche tra la cognizione animale (murina) e umana, sembrerebbe che questa tendenza della ricerca abbia un potenziale per migliorare la neurobiologia ed eventualmente gli aspetti comportamentali delle persone affette dalla Trisomia 21. Un ulteriore sviluppo può essere garantito e realizzato solo se i nostri Stati lo vorranno davvero e forniranno finanziamenti per la ricerca di base e applicata. Lionel Penrose, uno dei grandi pionieri inglesi nello studio della disabilità cognitiva nel secolo scorso, ha affermato che "Una società dovrebbe essere giudicata per il modo in cui si prende cura dei suoi membri meno privilegiati" (Archives of University College London, citato da Kevles, 1999, p. 157).
22,00 20,90

La gestione dei comportamenti-problema. Dall'analisi all'intervento psicoeducativo

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 208
Sempre più spesso, insegnanti ed educatori riportano l’esigenza di dover affrontare e gestire comportamenti problematici di diversa natura e questa emergenza educativa sembra trasversale alle varie fasce d’età (dai bambini prescolari agli adolescenti) ed ai vari ambiti di vita quotidiana (la scuola, l’attività sportiva, l’ambito domestico, ecc.): ad esempio condotte aggressive o autolesive, irrequietezza motoria, atteggiamenti sfidanti ed irritanti, stereotipie e comportamenti disturbanti, ecc. Il volume presenta un modello di azione focalizzato sulla gestione del comportamento-problema: partendo dall’analisi e dalla costruzione del Profilo Comportamentale Individuale, vengono fornite una serie di indicazioni operative per la progettazione, l’implementazione e la verifica dell’intervento psicoeducativo. Questo lavoro viene svolto lungo un doppio binario: da un lato, il potenziamento abilitativo rivolto all’allievo; dall’altro lato, la strutturazione del contesto e delle contingenze ambientali, anche in linea con i concetti di ‘barriere e facilitatori’ descritti nell’ICF.
22,00 20,90

L'educatore socio-pedagogico come professionista inclusivo dopo la «Legge Iori»

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 264
La Legge di bilancio 205/17 (Legge Iori) compie un strategico ed autorevole passo in avanti per l'adeguato riconoscimento delle figure professionali quali l'educatore socio-pedagogico, il socio-sanitario ed il pedagogista, tentando di porre fine alla vasta gamma di incertezze che hanno, per lungo tempo, ostacolato l'ottimale affermazione della prospettiva inclusiva nei confronti delle persone con "bisogni educativi speciali". L'educatore socio-pedagogico, riletto nel rinnovato "identikit" culturale, professionale e negli innovativi percorsi formativi, rappresenta un autentico professionista inclusivo capace di progettare interventi educativo-didattici integrati finalizzati alla piena partecipazione delle persone, tutte, nel democratico contesto socio-culturale.
24,00 22,80

La disciplina positiva per una «buona scuola». Per una scuola efficace e di qualità

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 285
Affrontare il problema della disciplina nella scuola non è affatto impresa di poco conto. Troppo pesante è l’influsso dell’ideologie che raramente essa è stato oggetto di un’analisi scientifica. Eppure gli strumenti ora non mancano! In altri universi culturali, dove questo peso è meno marcato, si è cercato con successo di analizzare il tema in tutte le sue componenti, approdando ad una conclusione di sicura ragionevolezza. Saper affrontare i problemi disciplinari richiede una serie piuttosto nutrita di abilità e di competenze, che investono non solo l’insegnante ma la scuola, intesa come sistema. Senza queste premesse la disciplina rischia di trasformarsi in anarchia o peggio in caos inaccettabile, fomentando contrasti di diversa natura. È, quindi, inevitabile creare accordo sulle finalità perseguite e sul ruolo affidato ad ogni singola componente del sistema scuola. Raggiunta questa premessa, ecco aprirsi le porte all’apprendimento delle modalità più adeguate per condurre la classe in modo rispettoso dei principi democratici, avvalendosi di programmi che in altri paesi hanno trovato una larga diffusione.
22,00 20,90

Perché narrare le fiabe

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 176
Se speriamo di vivere semplicemente di momento in momento, ma realmente coscienti della nostra esistenza, la necessità più forte e l’impresa più difficile consiste nel dare un significato alla nostra vita. Bruno Bettelheim, nel suo libro Il mondo incantato, espone la convinzione che un ruolo essenziale per raggiungere questo scopo, soprattutto nelle prime fasi della vita dell’uomo, venga svolto proprio dalla fiaba; essa risulta quindi fondamentale per la formazione del bambino. Da questo presupposto prende forma il libro che, nei sette capitoli che lo compongono, affronta una serie di temi che diventano di fatto un pre-testo per affrontare, a casa o a scuola, progetti di educazione: interculturale, con il superamento dei pregiudizi; ambientale, per il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia della fauna in via di estinzione; alimentare, per affrontare lo spreco del cibo; emotiva, per analizzare i temi della morte e dell’abbandono, e così via fino al bullismo e all’educazione di genere - Gender. Tutti gli argomenti vengono trattati mettendo in relazione la vita reale del bambino e quella dei personaggi fantastici delle fiabe che fanno da cornice alle diverse storie.
19,50 18,53

Il bambino e l'animale. Fondamenti per una pedagogia zooantropologica

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 192
Conoscere gli animali: spesso si parla dell'importanza di educare i bambini a un corretto rapporto con gli animali e a ragione perché la nostra società ha perduto quel contatto diretto con la natura e con le altre specie che, viceversa, caratterizzava la cultura rurale. I bambini di oggi conoscono Peppa pig non il maiale, Pongo non il cane, Bugs Bunny non il coniglio, Silvestro non il gatto e via dicendo. Urge quindi riconsiderare la relazione tra il bambino e gli animali come una componente insostituibile per favorire dei percorsi esperienziali e dei processi di apprendimento che siano in linea e coerenti con il suo vissuto. Per questo è fondamentale portare nelle scuole dei progetti didattici che abbiano come obiettivo lo sviluppo di conoscenze reali e concrete sugli animali. L'essere umano è sempre stato in rapporto con le altre specie e da questo rapporto ha costruito i suoi predicati più importanti. Abbandonare questa fonte è l'errore più grossolano che la pedagogia può fare.
20,00 19,00

Giocare a scrivere. Percorsi tra lettere e parole con i bambini di 2-6 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 120
Ho iniziato questo percorso partendo dalla ricerca di Ferreiro e Teberoski, le ricercatrici argentine che, agli inizi degli anni '80, osservando e studiando i bambini della Scuola dell'Infanzia, constatarono quanto, nelle civiltà che usano il codice alfabetico, l'apprendimento della lettura e della scrittura proceda secondo tappe collegate strettamente una all'altra. Quando la Ferreiro venne in Italia per partecipare ad un convegno ebbi modo di ascoltarla e mi colpirono molto alcune riflessioni in cui ci ricordava quanto fosse poco corretto chiamare il suo lavoro "metodo Ferreiro" essendo lei una ricercatrice e non un'insegnante. Invitò infatti gli insegnanti ad elaborare dei metodi basati sulle sue ricerche, intuizioni, scoperte. Da allora cominciai ad osservare e documentare con estrema attenzione le reazioni dei bambini alle mie proposte, cominciai a raccogliere le loro idee come preziosi contributi. È stato così che, anno dopo anno, ho sviluppato un percorso finalizzato ad affiancarli nella conquista della costruzione della lingua scritta.
19,00 18,05

Clikgiocare. Attività didattiche con il computer nella scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2015
pagine: 128
18,00 17,10

Come sta mio figlio? Problemi sanitari e sfide educative tra genitori, pediatri ed educatori

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 144
Questo piccolo manuale vuole essere una piccola provocazione. In un mondo "medicalizzato", in cui vengono richiesti esami ed accertamenti per ogni piccolo problema, vengono individuate malattie sempre nuove, si consigliano farmaci per ogni piccolo e grande problema punta a riprendere il buon senso, il sapere innato, l'istinto della madre. L'autore cerca di recuperare quello che alcuni anni fa e anche ora in tante parti del mondo, le madri sanno fare da sole. La maggioranza dei problemi "sanitari" del bambino è di lieve entità e quasi sempre destinato a risolversi spontaneamente. Basta avere la pazienza di attendere ed offrire al bambino tranquillità e calore materno. Gli esami, le medicine spesso servono a darci la sensazione di "far qualcosa". La migliora cura per le malattie del bambino è la mamma, le braccia della mamma. Purtroppo ci sono anche le malattie vere, per fortuna abbastanza infrequenti; le malattie gravi che richiedono cure adeguate. Non è questo l'argomento di questo piccolo libro. In queste situazioni il libro serve ben poco; servono la competenza del medico, la costanza dei genitori e la serenità del bambino.
18,50 17,58

Il movimento crea la mente. Sviluppo motorio da 0 a 6 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 176
Le caratteristiche principali dell'evoluzione motoria e psicomotoria, dalla fase prenatale alla seconda infanzia, vengono analizzate per il ruolo che queste svolgono nella costruzione della mente, ovvero dell'entità che include l'io e la coscienza di ogni individuo. Così nello sviluppo della prima infanzia, la sequenza continua ed infinita di elaborazioni cognitive "automatiche", in cui ogni atto motorio del bambino è "generato" ma anche "avvertito", concorre ad unire uno dopo l'altro i tasselli della consapevolezza del sé. Tali artefici e testimoni della risposta al mondo divengono i costruttori della mente e della coscienza. L'analisi delle tappe di sviluppo della percezione delle principali dimensioni dello spazio intende evidenziare il ruolo delle stesse nel consolidamento cognitivo dei prerequisiti che supportano l'idoneità del bambino ad affrontare le offerte formative della scuola primaria. A tal fine viene proposto un contributo didattico indicativo di buone prassi, finalizzato all'acquisizione e consolidamento di tale idoneità già nella scuola dell'infanzia.
19,50 18,53

Pedagogia delle emozioni. Lo sviluppo dell'autoregolazione emozionale da 0 a 10 anni

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 280
Le emozioni rappresentano le fondamenta dello sviluppo individuale: su di esse infatti si costruisce l'intera personalità del bambino, nei suoi aspetti cognitivi, comportamentali e sociali. Di conseguenza, intervenire sulle emozioni rappresenta una sfida fondamentale per tutti coloro che si occupano di educazione: un approccio corretto può originare progressi importanti nella crescita del bambino, ma interventi sbagliati possono far crollare l'intera impalcatura individuale. Il volume intende allora fornire un quadro descrittivo ed interpretativo dei fenomeni emotivi, chesia al contempo scientificamente fondato ed operativamente orientato. L'architrave dell'intero percorso è costituito dall'abilità di autoregolazione, dai primi giorni di vita fino al termine della scuola primaria: in che modo possiamo potenziare tale competenza, fondamentale sia ai fini dell'apprendimento che dell'adattamento socio-emotivo? Il libro presenta un percorso teorico-pratico per fornire una possibile risposta.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.