Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Cristofaro

Biografia e opere di Giuseppe Cristofaro

Perché narrare le fiabe

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 176
Se speriamo di vivere semplicemente di momento in momento, ma realmente coscienti della nostra esistenza, la necessità più forte e l’impresa più difficile consiste nel dare un significato alla nostra vita. Bruno Bettelheim, nel suo libro Il mondo incantato, espone la convinzione che un ruolo essenziale per raggiungere questo scopo, soprattutto nelle prime fasi della vita dell’uomo, venga svolto proprio dalla fiaba; essa risulta quindi fondamentale per la formazione del bambino. Da questo presupposto prende forma il libro che, nei sette capitoli che lo compongono, affronta una serie di temi che diventano di fatto un pre-testo per affrontare, a casa o a scuola, progetti di educazione: interculturale, con il superamento dei pregiudizi; ambientale, per il rispetto dell’ambiente e la salvaguardia della fauna in via di estinzione; alimentare, per affrontare lo spreco del cibo; emotiva, per analizzare i temi della morte e dell’abbandono, e così via fino al bullismo e all’educazione di genere - Gender. Tutti gli argomenti vengono trattati mettendo in relazione la vita reale del bambino e quella dei personaggi fantastici delle fiabe che fanno da cornice alle diverse storie.
19,50 18,53

Modalità e contesti educativi. Principi di psicopedagogia dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
La psicopedagogia implica due differenti approcci esplicativi: da un lato fa riferimento alla biologia della crescita e dell'evoluzione, dall'altro si occupa delle modalità con cui le varie culture ed i metodi educativi influenzano i cambiamenti comportamentali. La nascita di un figlio è sicuramente la "rivoluzione" più importante che una coppia si trova ad affrontare; cambiano le priorità, l'organizzazione del tempo, i progetti per il futuro. Quando nasce un bambino "nascono" anche una madre, un padre, un nonno, un fratello, un alunno, un compagno di viaggio, un cittadino, un "uomo". Tanti sono, tuttavia, i problemi educativi e formativi che genitori, insegnanti ed educatori si devono porre per far si che il nuovo "cittadino" si integri con la cultura nella quale vive e non assuma comportamenti a rischio. Questo volume si propone come manuale introduttivo per a tutti coloro che si occupano di educazione e formazione - dallo studente di Scienze della Formazione e di Psicologia all'insegnante e all'educatore che frequentano i corsi di aggiornamento - e che vogliono riflettere su alcune problematiche che interessano il bambino e l'adolescente, che vanno dal bullismo, alla sessualità ai problemi correlati all'alimentazione.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.