Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Adda: Storia e documenti

Tutte le nostre collane

Bari fra le due guerre dal 1922 al 1940

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2021
pagine: 288
40,00 38,00

I consoli a Bari e in Puglia. Dall'Ottocento a oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2021
pagine: 112
10,00 9,50

Le alluvioni di Bari: ciò che la storia avrebbe dovuto insegnare

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2021
pagine: 96
15,00 14,25

Corrado IV di Svevia re dei romani di Sicilia e di Gerusalemme (1228-1254)

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 182
20,00 19,00

Una breve storia degli acquedotti e delle formule di progettazione dei condotti

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 94
20,00 19,00

Gaetano Vacca. Medico scrittore

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 108
Gaetano Vacca è stato un uomo che ha fatto della professione medica un servizio missionario rivolto alla cura del malato a cui si è sempre avvicinato con fare paterno e familiare, convinto che la cura principale dovesse essere affidata al farmaco dell’amore. È stato uno scrittore che ha raccontato la sua esperienza vissuta tra la gente povera che non ha esitato a definire “i vinti della zona eternamente depressa”. È stato un fedele laico coerente dotato di un forte senso di umanità che lo ha sempre ispirato nella penetrazione del dolore, nell’assidua opera di consolazione e nel caloroso invito ad avere fiducia nella vita. È stato un esteta innamorato del bello e assai abile nel trasformare in poesia tutto ciò che gli capitava di ammirare. Specialmente le piccole cose. Dunque un uomo completo che può essere additato a tutti come esempio di bontà, di mitezza, di umiltà, di rettitudine, di correttezza, di onestà e di amorevolezza. Uno straordinario testimone di umanità.
10,00 9,50

Tra l'Etna e Cariddi. La Sicilia nell'immaginario altomedievale

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 164
20,00 19,00

Vincenzo Rogadeo. Precursore del meridionalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 124
I problemi più scottanti che Vincenzo Rogadeo affrontò e cercò di avviare a soluzione furono: la lotta all’analfabetismo, il riscatto della classe contadina, la trasformazione agraria, la promozione della cooperazione agricola e bancaria, le iniziative editoriali giornalistiche, la costruzione di ferrovie, la centralità dei Municipi, la formazione della classe dirigente, la bonifica del costume politico. Dalla lettura di questo libro si può evincere come i problemi affrontati da Vincenzo Rogadeo, nonostante l’impegno dei Meridionalisti classici del Novecento, permangono ancora oggi e continuano a reclamare una esauriente soluzione che ponga la parola fine ad una Questione che tutt’ora agita gli animi e divide l’Italia in un troncone di serie A ed uno di serie B. Di qui l’urgenza di un rinnovato impegno Meridionalista perché sia ripresa l’opera avviata da Vincenzo Rogadeo nel secondo Ottocento e portata avanti, ma non risolta, dai Meridionalisti classici del Novecento. La speranza è che finalmente si ritrovino coinvolte in un organico progetto sia l’Italia che l’Europa. È questo l’impegno per cui deve continuare a battersi il Meridionalismo del terzo millennio sempre partendo dal presupposto che, o l’Italia cresce insieme, oppure è destinata a rimane per sempre vittima di una inguaribile disuguaglianza.
10,00 9,50

L'atlante parigino. Fortificazioni del Cinquecento alle frontiere della cristianità

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 140
“... Per i viceregni spagnoli di Napoli e di Sicilia, strettamente connessi sul piano politico, economico e strategico con il possesso di Tunisi, erano anni di fermento. L’Italia meridionale e la Goletta vedevano intrecciati i loro destini in quanto estremi baluardi nella resistenza contro le folate turco-barbaresche. Tanto le fortificazioni italiche quanto quelle tunisine erano funzionali, evidentemente, a una medesima strategia di puro contenimento della pressione ottomana, coltivata a Madrid lungi da una politica aggressiva nei confronti della Sublime Porta (visti gli interessi spagnoli per il Mediterraneo occidentale e le nuove rotte transatlantiche). In questa logica, controllare l’avanzata della Mezzaluna in Occidente significava, innanzitutto, fortificare e tenere in efficienza le difese di città e coste… Gradualmente, il paesaggio litoraneo dovette mutare. Le conseguenze – dirette o indirette, comunque concretamente percepibili – della minaccia ottomana produssero fortezze cittadine alternate a decine di torri marittime… Il rosario di torrioni si amalgamava con roccaforti che occupavano spuntoni rocciosi allungati fra i flutti. Durante la seconda metà del XVI secolo, nel viceregno di Napoli, in Sicilia, a Malta e nei presidi maghrebini si delineava in tal modo un fronte terracqueo militarizzato, lungo il quale venivano strategicamente ad essere incastonate le piazzeforti di Pescara, Vieste, Manfredonia, Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo, Bari, Mola, Polignano a Mare, Monopoli, Brindisi, Otranto, Gallipoli, Taranto e la Goletta: proprio quelle che sono compendiate nell’Atlante Parigino…”. Con un contributo di Gregorio Angelini e Giuseppe Carlone.
100,00 95,00

Giuseppe Bucci (1872-1935). Storia di un educatore nel passaggio dalla società liberale all'età fascista

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 104
Giuseppe Bucci è un uomo del suo tempo, partendo dalla sua biografia si riesce a dare uno spaccato della società in transizione fra il mondo liberale e l’ascesa del fascismo. Un viaggio storico che ci porta ad approfondire le trasformazioni sociali, politiche ed educative di quell’epoca partendo da una realtà piccola come quella della provincia di Bari per poi fare parallelismi con la situazione nazionale. Interessante è ciò che traspare comprendendo la nuova importanza che lo sport assume in tali anni e l’accurata catalogazione del Fondo Librario Bucci, una vera e propria finestra letteraria dei primi del Novecento.
15,00 14,25

Il medioevo di Salvatore Tramontana. Memoria e testimonianze

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2017
pagine: 274
Contributi di Alessandra Tramontana, Clara Biondi Sambataro, Franco Cardini, Giuseppe Caridi, Luciano Catalioto, Pietro Dalena, Salvatore Fodale, Marco Leonardi, Antonio Macchione, Massimo Miglio, Marina Montesano, Rosario Moscheo, Emanuele Piazza, Biagio Saitta, Laura Sciascia, Carmelina Urso, Elisa Vermiglio.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.