Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vito Saracino

Biografia e opere di Vito Saracino

Ciao Shqipëria! Il secolo dei media nei rapporti culturali italo-albanesi

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 344
Questo lavoro di ricerca si propone come una lunga cronistoria che interseca aspetti storici, culturali e educativi che riguardano i rapporti fra Italia e Albania nel campo dei media. L’autore approfondisce, in particolare, tutte le fasi che hanno portato l’Italia a diventare il partner maggiormente presente in Albania, influenzandone lo sviluppo nel settore dell’informazione. Dalla diffusione, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, dei primi giornali in lingua italiana nell’area illirica, si passa poi ad analizzare il crescente interesse da parte dei cittadini albanesi riguardo il medium radiofonico, giunto oltre Adriatico grazie alle frequenze di Radio Bari e che si rafforza fino a diventare nel 1938, con le trasmissioni di propaganda fascista, uno strumento fondamentale durante l’occupazione. Non manca un focus sul cinema, che sotto il regime di Enver Hoxha riveste un ruolo decisamente propagandistico, e una vasta e approfondita riflessione sullo sviluppo della televisione, dai suoi timidi esordi negli anni Sessanta fino alla proliferazione delle emittenti private nel periodo post-comunista. Prefazione di Gabriele Balbi.
16,00 15,20

Così vicini, così lontani. La prossimità italo-albanese dalle origini del secolo breve alla Resistenza

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 104
Questo libro viene pubblicato a chiusura del progetto di ricerca condotto dalla Fondazione Gramsci di Puglia “Tracce di Resistenza: la Brigata Gramsci in Albania 1943-1945”, che ha impegnato giovani ricercatori nell’approfondimento delle relazioni interadriatiche tra l’Italia e l’Albania nella prima metà del Novecento, con particolare focus sul contributo dato alla Resistenza albanese dai militari italiani. Nell’introduzione storica di Edon Qesari vengono delineati gli interessi italiani in Albania agli esordi della società contemporanea, mentre Vito Saracino analizza i tentativi di egemonia mediatica italiana alla conquista del Paese delle aquile. Basandosi sui documenti dell’Archivio di Stato di Tirana, Antonella Fiorio ricostruisce poi le vicende che hanno interessato la formazione partigiana italiana “Antonio Gramsci”, che in Albania ha contribuito alla Resistenza contro il nazifascismo. In coda un apparato di documenti scelti, funzionali a un lavoro di analisi da svolgersi nelle scuole. Introduzione storica di Edon Qesari.
14,00 13,30

Giuseppe Bucci (1872-1935). Storia di un educatore nel passaggio dalla società liberale all'età fascista

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 104
Giuseppe Bucci è un uomo del suo tempo, partendo dalla sua biografia si riesce a dare uno spaccato della società in transizione fra il mondo liberale e l’ascesa del fascismo. Un viaggio storico che ci porta ad approfondire le trasformazioni sociali, politiche ed educative di quell’epoca partendo da una realtà piccola come quella della provincia di Bari per poi fare parallelismi con la situazione nazionale. Interessante è ciò che traspare comprendendo la nuova importanza che lo sport assume in tali anni e l’accurata catalogazione del Fondo Librario Bucci, una vera e propria finestra letteraria dei primi del Novecento.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.