Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Giorgio

Biografia e opere di Michele Giorgio

Gaetano Vacca. Medico scrittore

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2020
pagine: 108
Gaetano Vacca è stato un uomo che ha fatto della professione medica un servizio missionario rivolto alla cura del malato a cui si è sempre avvicinato con fare paterno e familiare, convinto che la cura principale dovesse essere affidata al farmaco dell’amore. È stato uno scrittore che ha raccontato la sua esperienza vissuta tra la gente povera che non ha esitato a definire “i vinti della zona eternamente depressa”. È stato un fedele laico coerente dotato di un forte senso di umanità che lo ha sempre ispirato nella penetrazione del dolore, nell’assidua opera di consolazione e nel caloroso invito ad avere fiducia nella vita. È stato un esteta innamorato del bello e assai abile nel trasformare in poesia tutto ciò che gli capitava di ammirare. Specialmente le piccole cose. Dunque un uomo completo che può essere additato a tutti come esempio di bontà, di mitezza, di umiltà, di rettitudine, di correttezza, di onestà e di amorevolezza. Uno straordinario testimone di umanità.
10,00 9,50

Vincenzo Rogadeo. Precursore del meridionalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2019
pagine: 124
I problemi più scottanti che Vincenzo Rogadeo affrontò e cercò di avviare a soluzione furono: la lotta all’analfabetismo, il riscatto della classe contadina, la trasformazione agraria, la promozione della cooperazione agricola e bancaria, le iniziative editoriali giornalistiche, la costruzione di ferrovie, la centralità dei Municipi, la formazione della classe dirigente, la bonifica del costume politico. Dalla lettura di questo libro si può evincere come i problemi affrontati da Vincenzo Rogadeo, nonostante l’impegno dei Meridionalisti classici del Novecento, permangono ancora oggi e continuano a reclamare una esauriente soluzione che ponga la parola fine ad una Questione che tutt’ora agita gli animi e divide l’Italia in un troncone di serie A ed uno di serie B. Di qui l’urgenza di un rinnovato impegno Meridionalista perché sia ripresa l’opera avviata da Vincenzo Rogadeo nel secondo Ottocento e portata avanti, ma non risolta, dai Meridionalisti classici del Novecento. La speranza è che finalmente si ritrovino coinvolte in un organico progetto sia l’Italia che l’Europa. È questo l’impegno per cui deve continuare a battersi il Meridionalismo del terzo millennio sempre partendo dal presupposto che, o l’Italia cresce insieme, oppure è destinata a rimane per sempre vittima di una inguaribile disuguaglianza.
10,00 9,50

L'epopea di un cafone

Libro: Libro in brossura
editore: Adda
anno edizione: 2018
pagine: 56
“…credo che quest’opera di Michele Giorgio sia importante perché ri-descrive liricamente il mondo del cafone quasi in contrapposizione alla civiltà dei nostri anni. Un poemetto che – non dicendolo – è una critica fondata alle illusioni, le ubbie, lo ‘sregolamento dei sensi’ (droga, violenza, sopraffazione, narcisismo) che ci circonda…". (dalla Prefazione di Daniele Giancane).
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.