Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

66thand2nd: Bookclub

Tutte le nostre collane

Oltremare

Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2022
pagine: 192
Bolivar, noto anche come Porky, è un pescatore esperto, con le mani grandi e i sandali rattoppati col nastro adesivo. È il tipo che esce in mare a qualsiasi ora e, se necessario, si spinge più a largo di chiunque altro, fino ad arrivare «ai limiti del mondo». In passato però ha commesso un errore stupido, che continua a perseguitarlo. E per saldare il debito non ha altra scelta che montare in barca per fare il lavoro che gli riesce meglio. Senza badare alle nuvole minacciose che orlano l’orizzonte. Come assistente, stavolta potrà contare solo sul giovane Hector, un novizio che si presenta a bordo con un cellulare e una felpa dei pirati, e che non si è mai avventurato a pescare oltre la laguna. E così, quando la tempesta li travolge – con il motore in panne, la radio e il Gps fuori uso, la barca in balia delle correnti – l’uomo e il ragazzo si ritrovano da soli nell’abbacinante immobilità dell’oceano Pacifico, costretti a centellinare l’acqua piovana, a cibarsi di piccoli volatili, ma soprattutto a venire a patti con le loro differenze per tentare a tutti i costi di sopravvivere. Liberamente ispirato alla vera storia di due naufraghi sudamericani, "Oltremare" è insieme un’avventura marinaresca, violenta e inquietante, e una parabola esistenziale dagli accenti lirici che indaga il significato dell’amicizia e dell’essere padre, e come sia possibile rimediare ai propri sbagli in un mondo sempre più prossimo a soccombere alle forze della natura.
16,00 15,20

Leggenda

Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2022
pagine: 264
Tra gli anni Settanta e Ottanta, nel Sud della Francia, un mitico locale notturno animava le notti di festaioli e tiratardi attirando come una calamita un pubblico eterogeneo fatto di star del cinema, butteri, ragazzi del posto e allevatori di tori: è la Chouarascaia, noto come la Chou. Quarant’anni dopo due amici inseparabili, Nel e Matt, fotografo il primo e documentarista a tempo perso il secondo, ne ripercorrono la vicenda finendo per appassionarsi, come in un gioco di specchi, alla storia dei due fratelli, entrambi frequentatori della Chou, Fabien e Christian, che avevano incarnato quegli anni di delirante incoscienza, bruciando le loro esistenze a tutta velocità. I viaggi in Madagascar, l’adolescenza senza genitori, e poi le feste, la violenza, la libertà: la traiettoria dei due fratelli, tanto breve quanto intensa, si ricompone a poco a poco tracciando al tempo stesso un ritratto affascinante e tragico della gioventù maledetta dell’epoca, stretta tra il sogno di una libertà assoluta e l’incubo della droga e dell’Aids.
16,00 15,20

Un'idea di paradiso

Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2022
pagine: 240
Il cerchio si apre con Alice, aspirante showgirl che incontra il futuro marito su una nave da crociera e va a vivere con lui in Francia, per poi abbandonarlo con l’intento di proseguire la carriera nella danza. La donna, tuttavia, soccomberà alle umiliazioni inflittele dal suo insegnante, Duncan, che a sua volta sarà abbandonato da Andre e proverà a consolarsi con Carl, un giovane cantante che ripropone nei suoi brani i sonetti di Gaspara Stampa, considerandola un’antesignana del blues. Così, proprio la poetessa prende vita per raccontare la storia dei suoi amori e della sua arte nella Venezia del Sedicesimo secolo. Di lei scrive Rilke nelle Elegie duinesi, lette da Tom, un hippie giramondo che si trova a dover fare i conti con la paternità e l’imprevedibilità della sua compagna, e che in seguito si innamora di una donna la cui bisnonna era missionaria in Cina. Da qui, dal paese della Grande muraglia, la catena prosegue per narrare le vicende di una coppia di predicatori coinvolta nella rivolta dei Boxer. A chiudere un cerchio dalla circonferenza tanto ampia è la ricomparsa di Alice. Di lei si innamora Giles, proveniente da una famiglia molto cattolica, che si avvicina al buddismo dopo un lutto difficile da ricondurre alla realtà. Le storie narrate da Silber si intrecciano, i suoi personaggi si inseguono, in un’opera ricorsiva e ammaliante che celebra la devozione in tutte le sue forme: a un’arte, a una fede, a un luogo, a una persona, a un amore. Un’instancabile ricerca di nuovi paradisi, appunto, dove poter iniziare una nuova vita.
16,00 15,20

Uto e Gesso

Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2022
pagine: 160
È notte. Due fratelli che hanno poco più di vent’anni sono seduti in una macchina ferma nella piazzola di sosta di un’autostrada, bloccati dalla neve. Uto e Gesso sono i loro nomi, o almeno, così è come li chiamano tutti. Sono stati a cena dalla madre e dal suo nuovo compagno, ma non è andata bene. Uto accusa Gesso, il fratello maggiore, di essere un egoista, di concentrare su di sé ogni attenzione. Gesso si arrabbia e, nonostante la bufera di neve, decide di scendere dalla macchina per raggiungere a piedi la stazione di servizio lontana cinque chilometri. Lì lavora Emma, anche lei sui vent’anni, anche lei con una storia che vuole nascondere. Quella stazione di servizio diventa una tappa sul percorso che condurrà Gesso al di là del guardrail, giù fino al bosco: il luogo da cui far partire le ricerche di un fratello che ha deciso di andare a perdersi. Sarà sufficiente urlare il suo nome in mezzo alle montagne per non far franare via tutto? Gabriella Dal Lago in questo romanzo d’esordio scrive la storia di una notte che scivola nel passato e straborda nel futuro: “Uto e Gesso” racconta i fantasmi che sconvolgono il quotidiano e le persone che restano a custodirli.
15,00 14,25

Eredità

Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2021
pagine: 192
La casa di calle Santo Domingo, a Santiago del Cile, con i suoi tre limoni a nascondere la facciata, ha ospitato diverse generazioni di Lonsonier. Lì il patriarca, giunto dalla Francia alla fine dell’Ottocento con trenta franchi in una tasca e un ceppo di vite nell’altra, ha visto il suo primogenito, Lazare, annunciare in un giorno di agosto del 1914 la sua volontà di andare a combattere in Europa per una terra che conosceva solo attraverso i libri e i racconti del padre. Lì Lazare abiterà insieme alla moglie Thérèse e costruirà una voliera in giardino per ospitare decine di splendidi uccelli. Lì nascerà Margot, l’aviatrice, che sorvolerà i cieli sopra la Manica durante la Seconda guerra mondiale, e sarà concepito il figlio di lei, Ilario Da, il rivoluzionario, che vivrà le ore più buie della dittatura di Pinochet. Vite condannate a passare da una costa all’altra dell’Atlantico, accompagnate da una lunga serie di dilemmi destinati a non abbandonarle mai, con la misteriosa leggenda di uno zio scomparso come unica eredità. Miguel Bonnefoy, con la sua scrittura elegante, evocativa, compone un ritratto familiare profondamente umano, dove la grande Storia entra prepotente in esistenze comuni plasmandole in destini fuori dall’ordinario.
16,00 15,20

Adorazione

Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2020
pagine: 337
A Pontinia, piccolo centro di fondazione fascista nel mezzo dell’Agro Pontino, la giovane Elena è stata uccisa dal fidanzato. A distanza di un anno, i suoi amici sono ancora divisi tra il dolore di quel trauma e il bisogno di un’adolescenza normale. Nell’arco di un’estate afosa, vissuta fra le architetture metafisiche di Pontinia e di Latina e le sensuali dune di Sabaudia, e con Roma, la grande città, sullo sfondo, si intrecciano i loro destini. C’è Diana, con la sua voglia sulla gamba che la rende tanto insicura, e c’è la sua migliore amica Vera, che sembra invece non aver paura di niente. Ci sono Giorgio, il fratello di Vera, che era innamorato di Elena e non lo ha mai detto a nessuno, e Vanessa, cugina di Giorgio e Vera e migliore amica di Elena. Intorno a loro una comunità ancora regolata nel profondo da valori patriarcali perfettamente interiorizzati, una comunità dove le famiglie sono spesso tenute insieme solo dall’ipocrisia e dal silenzio. Le ragazze e i ragazzi dovranno così crescere, perdersi e ritrovarsi da soli. Faranno i conti con il vuoto e la passione, l’insicurezza e l’ansia, l’accettazione e l’affermazione di sé. La morte di Elena assumerà per ognuno un significato diverso, e per ognuno si sovrapporrà alla propria storia personale, a un’educazione sentimentale e sessuale fatta di estremi, in cui l’amore, la tenerezza e il desiderio si mescolano alla sopraffazione, all’umiliazione e alla vergogna.
18,00 17,10

Casa di foglie

Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2019
pagine: 723
Quando la prima edizione di "Casa di foglie" iniziò a circolare negli Stati Uniti, affiorando a poco a poco su Internet, nessuno avrebbe potuto immaginare il seguito di appassionati che avrebbe raccolto. All'inizio tra i più giovani - musicisti, tatuatori, programmatori, ecologisti, drogati di adrenalina -, poi presso un pubblico sempre più ampio. Finché Stephen King, in una conversazione pubblicata sul «New York Times Magazine», non indicò "Casa di foglie" come il Moby Dick del genere horror. Un horror letterario che si tramuta in un attacco al concetto stesso di «narrazione». Qualcun altro l'ha definita una storia d'amore scritta da un semiologo, un mosaico narrativo in bilico tra la suspense e un onirico viaggio nel subconscio. O ancora: una bizzarra invenzione à la Pynchon, pervasa dall'ossessione linguistica di Nabokov e mutevole come un borgesiano labirinto dell'irrealtà. Impossibile inquadrare in una formula l'inquietante debutto di Mark Z. Danielewski, o anche solo provare a ricostruirne la trama, punteggiata di citazioni, digressioni erudite, immagini e appendici. La storia ruota intorno a un misterioso manoscritto rinvenuto in un baule dopo la morte del suo estensore, l'anziano Zampanò, e consiste nell'esplorazione di un film di culto girato nella casa stregata di Ash Tree Lane in cui viveva la famiglia del regista, Will Navidson, premio Pulitzer per la fotografia, che finirà per svelare un abisso senza fine, spalancato su una tenebra senziente e ferina, capace di inghiottire chiunque osi disturbarla.
29,00 27,55

Il club dei bambini perduti

Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2025
“Se avessi figli oggi, sarei in guerra” dice Miranda, 27 anni, alla fine del romanzo. I bambini e i giovani dovrebbero essere al centro delle nostre preoccupazioni, poiché sono loro a pagare il prezzo delle nostre scelte, dei nostri errori e delle nostre rinunce. Miranda rappresenta pienamente la sua generazione ma sfugge a definizioni e diagnosi. Una depressione ha rivelato la sua sensibilità estrema, che però si sviluppa in facoltà soprannaturali, responsabili di apparizioni, sdoppiamenti, presenze fantasma. Gli adulti sono incapaci di comprendere cosa c’è che non va in questi giovani perduti, come sono incapaci di accedere a manifestazioni paranormali, a comunicazioni invisibili. Questa è una delle grandi tensioni che Rebecca Lighieri esplora: il nostro rapporto collettivo con l’invisibile, l’inspiegabile, il magico, è andato perduto nei secoli e ritorna qui come sintomo romantico della solitudine di un’intera generazione. In questo grande romanzo corale a due voci, narrato dalla figlia Miranda e dal padre Armand, si confrontano due mondi – e due visioni romantiche – che cercano disperatamente di capirsi. Armand incarna il buon senso, la vitalità quotidiana, Miranda un’attenzione all’invisibile e un’inquietudine, una compassione e un’empatia profonde. “Miranda è un mistero” ripete Armand. Appartiene a uno strano club, quello degli adolescenti a cui “non è mancato nulla, tranne quella gioia pura ed essenziale che alcuni provano semplicemente per il fatto di essere vivi”.
20,00 19,00

Studio privato

Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2025
Come può la stessa donna nell'arco di uno stesso anno venire considerata una «pazza» da tenere calma con robuste dosi di psicofarmaci (prescritti dopo un colloquio di dieci minuti) e una brillante professionista capace di offrire un generico «sostegno terapeutico» (pagato in nero) a clienti ricchi e disperati, persi dentro un labirinto di naturopati, life coach, sedicenti specialisti in medicina tradizionale cinese, centri estetici e beauty farm? E perché tutto questo succede proprio a Milano? La donna che vive questo paradossale ribaltamento, così tipico di un'epoca e di un luogo che ci vogliono attenti alla salute mentale ma allo stesso tempo performanti senza soste, capaci di produrre e fatturare (o ancora meglio incassare senza fattura), è Violetta Bellocchio. Da un lato cade facile preda di medici frettolosi, rimbalzando di studio privato in studio privato, dall'altro lato si ritrova arruolata come falsa psicologa da un gruppo di improbabili «curatori» preoccupati soltanto di spremere denaro alle persone più fragili, fino all'ultima goccia. Bellocchio scrive un memoir affilato e irresistibile, un racconto tragicomico delle contraddizioni del presente.
18,00 17,10

Prepararsi. Il libro delle apparenze

Libro: Libro in brossura
editore: 66thand2nd
anno edizione: 2025
Cosa vuol dire che ci prepariamo prima di uscire? E perché questo processo, che implica vestirsi, forse truccarsi, e di certo controllarsi allo specchio, sembra riguardare più le donne che gli uomini? Sara Marzullo si interroga su come l'identità – personale, di genere e di classe – si manifesti attraverso le scelte intenzionali e inconsapevoli che operiamo ogni giorno quando lasciamo casa per entrare nel mondo. Dal potere dei vestiti di esprimere ambizioni e preferenze, al bisogno di conformarsi alle regole sociali, alle norme di genere che dividono gli armadi in due, questo libro ripensa le apparenze come qualcosa di tutt'altro che superficiale, ma piuttosto come un luogo di conflitto e di negoziazione della nostra persona. In una riflessione che spazia dalla storia del costume all'ossessione per la skincare, dal quiet luxury alle forme animali, prepararsi indaga e indugia su tutto ciò che quanto più è evidente, tanto più tendiamo a sottovalutare. Se dobbiamo continuamente mantenere e riprodurre la femminilità o mascolinità, cosa ci dice questo del genere? E se l'attenzione al modo in cui ci presentiamo è cruciale alla buona riuscita nel mondo del lavoro, questa è una forma di intelligenza sociale o di manipolazione? Tra stereotipi, norme sociali e accuse di vanità, dopo sad girl, l'autrice esplora la trama dei compromessi e atti emancipatori che ognuno di noi compie quotidianamente.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.