Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Universitalia: Ricerca continua

Tutte le nostre collane

Audiovisual translation as Trans-Creation. A collection of essays

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2021
pagine: 221
16,00 15,20

La traversata europea di Baltasar Gracián

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 134
Le opere del gesuita spagnolo Baltasar Gracián (1601-1658) hanno conosciuto una straordinaria diffusione attraverso le traduzioni. Il progetto letterario ed educativo intrapreso da Gracián, volto a offrire un modello di uomo all’apice delle sue qualità e a proporre il metodo che permetta di avvicinarsi a questo ideale, si è rivelato di interesse universale, ma l’estensione e la dinamica della ricezione dei suoi scritti restano ancora da tracciare. Il presente volume è stato concepito durante il nostro lavoro di catalogazione di tutte le traduzioni degli scritti di Gracián e ha carattere di commento alle voci del catalogo, con qualche osservazione sul contesto storico-culturale dell’apparizione di singole traduzioni. L’Europa in quanto spazio culturale ha da sempre confini permeabili, ed è alla sua frontiera orientale, la più fluttuante, che rivolgo qui in particolare la mia attenzione. Le regioni est-europee, infatti, costituiscono uno dei campi attualmente meno noti nella storia delle traduzioni dell’opera di Gracián, ma allo stesso tempo uno dei più importanti.
16,00 15,20

Democrazia, opinione pubblica e costituzione. Le radici filosofico-politiche della libertà di espressione

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 174
Questo libro affronta il tema della democrazia, che rimane centrale all’interno del pensiero filosofico-politico contemporaneo da una prospettiva deliberativa che pone l’accento su alcuni aspetti chiave (sfera pubblica, opinione pubblica, libertà di espressione e di parola). In questo testo vengono quindi analizzati il ruolo, il senso e il significato della libertà di stampa, di espressione e di pensiero nelle democrazie contemporanee, tracciandone al contempo le origini, contestualizzandole in una prospettiva costituzionale. Al contempo, questo lavoro ha l’obiettivo di esaminare l’impatto di immagini particolarmente violente e impressionanti sull’opinione pubblica e su quella che Gustave Le Bon identificò come “folla”, senza però trascurare di definire approfonditamente i tratti fondamentali dell’opinione pubblica in quanto tale, tanto da una prospettiva più propriamente sociologica e filosofica quanto da una più storico-politica. Il saggio non ha la pretesa di fornire un’analisi complessiva della democrazia deliberativa, ma più modestamente vuole contribuire alla riflessione su questo tema a partire dal rapporto tra democrazia e diritti individuali fondamentali.
16,00 15,20

Mafia, potere politico e narrazioni pubbliche. La lotta al crimine organizzato ai tempi della guerra fredda

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 352
Nel 1954 la morte del capomafia di Villalba, Calogero Vizzini, è onorata dal procuratore della Repubblica Giuseppe Guido Lo Schiavo con un commento divenuto celebre: «Si è detto che la mafia disprezza polizia e magistratura; è un’inesattezza. La mafia rispetta la magistratura e la giustizia. Nella persecuzione ai banditi e ai fuorilegge la mafia ha affiancato le forze dell’ordine. Possa l’opera del successore di don Calogero Vizzini essere indirizzata sulla via del rispetto della legge». Si tratta solo di uno dei possibili esempi di una mentalità diffusa presso vasti segmenti politici, culturali e amministrativi nell’approccio alla questione mafiosa nel lungo dopoguerra.
16,00 15,20

«Doppiaggese»: verso la costruzione di un metodo

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 194
Le lingue sono in perenne mutamento, da sempre sottoposte a pressioni non soltanto endogene. In Italia come in altri Paesi, l’influsso dell’angloamericano si avverte oggi costante e massiccio nella lingua quotidianamente prodotta dai parlanti nativi o per essi ‘fabbricata’. I media hanno (avuto) un ruolo non secondario in tal senso. Dedicare maggiore attenzione ai prodotti audiovisivi adattati per il pubblico nazionale significa evitare di confezionare dialoghi artificiosi e dunque poco probabili, che inficiano la fruizione dei prodotti stessi e portano a graduali ristrutturazioni del sistema linguistico ricevente. Questo studio vuole essere un punto di partenza per la costruzione di un metodo quanto possibile oggettivo al fine di individuare le zone maggiormente instabili dell’italiano, quelle più direttamente esposte a fenomeni di interferenza. L’intento è quello di sensibilizzare i parlanti, ma soprattutto chi si trova a fare da ponte fra due realtà culturali e linguistiche diverse, affinché sia almeno consapevole del rischio che si corre nel trasportare da una sponda all’altra strutture architettoniche caratteristiche del luogo di partenza ma estranee a quello di arrivo.
16,00 15,20

Il diario di John Manningham del Middle Temple (1602-1603)

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2016
pagine: 224
ll manoscritto originale del Diario di John Manningham del Middle Temple (1602-1603), che si pubblica per la prima volta in traduzione italiana, è contenuto nella collezione Harley numero 5353 e conservato presso la British Library (ma non digitalizzato). È composto da 133 pagine in formato duodecimo. La scrittura è estremamente complessa per un lettore contemporaneo e richiede la consulenza di uno specialista di grafia elisabettiana. Esistono due successive edizioni a stampa del manoscritto. La prima è quella a cura di John Bruce, il quale diede al testo (ancora senza titolo, poiché non pensato per essere divulgato o, ancor meno, pubblicato) la definizione di “diario”. Nel 1868, il curatore trascrisse gran parte dell’originale e pubblicò per la Camden Society un’edizione non integrale, da cui erano stati espurgati tutti quei passi che, secondo la morale vittoriana, non erano adatti al lettore contemporaneo: «when reading the original manuscript, we pass at once from passages which we have been obliged to reject as unfit for publication to notes of pulpit addresses which inculcate a high-toned morality […].
16,00 15,20

Il dialogo continua. Note a margine su eteroglossia e traduzione

Il dialogo continua. Note a margine su eteroglossia e traduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 124
La raccolta qui presentata nasce con l’intento di mostrare alcuni tra i primi frutti del nostro lavoro di ricerca che si snoda, in un arco temporale che va dal XXVI al XXXI ciclo, nel contesto del corso di dottorato in Studi Comparati (ind. Slavistica) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.