Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mafia, potere politico e narrazioni pubbliche. La lotta al crimine organizzato ai tempi della guerra fredda

Consulta il prodotto

sconto
5%
Mafia, potere politico e narrazioni pubbliche. La lotta al crimine organizzato ai tempi della guerra fredda
Titolo Mafia, potere politico e narrazioni pubbliche. La lotta al crimine organizzato ai tempi della guerra fredda
Autore
Collana Ricerca continua
Editore Universitalia
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 07/2019
ISBN 9788832932690
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Nel 1954 la morte del capomafia di Villalba, Calogero Vizzini, è onorata dal procuratore della Repubblica Giuseppe Guido Lo Schiavo con un commento divenuto celebre: «Si è detto che la mafia disprezza polizia e magistratura; è un’inesattezza. La mafia rispetta la magistratura e la giustizia. Nella persecuzione ai banditi e ai fuorilegge la mafia ha affiancato le forze dell’ordine. Possa l’opera del successore di don Calogero Vizzini essere indirizzata sulla via del rispetto della legge». Si tratta solo di uno dei possibili esempi di una mentalità diffusa presso vasti segmenti politici, culturali e amministrativi nell’approccio alla questione mafiosa nel lungo dopoguerra.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.