Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Treccani: Tessere

Tutte le nostre collane

Il primo verso. Scoprire la poesia

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2025
pagine: 104
Le poesie “servono”, “si dicono”, “si ripetono”… Questo ci insegnavano fino a pochi decenni fa, ignorando la meravigliosa e creativa anarchia dell’infanzia, la libertà, l’ingenuità, l’esuberanza, la voglia di esplorare, come se l’inizio della vita fosse un vuoto da riempire, come se le poesie fossero per i bambini ma non dei bambini. Ma poeti, scrittori, educatori, maestri come Rodari, Calvino, Koch, Caproni, Friot, Lodi, Zamponi, Tognolini si sono messi dalla parte dei più piccoli e hanno ascoltato le loro parole, scoprendo che si può essere poeti insieme a loro.
14,00 13,30

Con brio. Prima lezione di musica classica

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2025
pagine: 120
Quante parole ci sono nella musica e quanta musica nelle nostre parole... In particolare, ci sono termini che si arricchiscono di significato proprio grazie alla musica. Gli autori di questo libro ne hanno scelti sette – voce, crescendo, forma, tonalità, intervallo, improvviso, fuga – che pronunciamo distrattamente in tanti contesti ma che hanno aperto importanti scenari di senso e illuminato la creatività di compositori di ogni epoca.
14,00 13,30

Non è il caso. La vita secondo Edipo

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 120
Edipo è per tutti l’eroe tragico ignaro della propria identità, che inconsapevolmente uccide il padre e sposa la madre e viene travolto dalla scoperta della verità. Ma la sua storia, continuo conflitto tra volontà e destino che chiama in causa i temi della colpa, della responsabilità, della giustizia, è molto più ricca e complessa di come la ricordiamo: è la storia di una serie di “casualità calcolate”, tanto calcolate che alla fine si è tentati di dire che non può essere solo il caso a determinare la vita di quest’uomo. Che è, in fondo - come continua a insegnarci la tragedia greca dopo 2.500 anni -, quella di ognuno di noi.
14,00 13,30

L'arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 128
Sembra la cosa più facile, invece è la più difficile: riassumere. A scuola, fin da piccoli, ci insegnano a condensare in poche parole ciò che abbiamo letto e studiato; è la prima verifica del nostro livello di comprensione. Ma come si fa un buon riassunto? Sfrondare, arrivare al cuore delle cose ovvero all’essenziale è un’arte che si può affinare, perfezionare e praticare per tutta la vita e in ambiti differenti. Aiuta a orientarsi nel mare della conoscenza, a individuare ciò che davvero conta e a trasmetterlo efficacemente. Un breviario utile agli aspiranti recensori e a chiunque sia interessato a eliminare il superfluo.
14,00 13,30

Una felicità nuova. Riscoprire la poesia di Pascoli

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 184
Pochi poeti evocano memorie di letture scolastiche quanto Giovanni Pascoli: X agosto, Il gelsomino notturno... Almeno due o tre versi sono rimasti scolpiti nel ricordo di ognuno di noi. Eppure l’immagine che in genere abbiamo di lui è piuttosto polverosa: decadente? Cupo? Sentimentale? Queste pagine sono un viaggio che ci porta a rileggere complessivamente la sua poesia e a evidenziarne la straordinaria capacità di innovazione, la potenza di uno sguardo che non è rivolto solo alle piccole cose domestiche ma anche ai segreti dell’universo, in una tensione conoscitiva che – per usare un verbo a lui caro – fa scintillare il mistero dell'essere vivi.
14,00 13,30

La somma dei quadrati. Pitagora e la scienza della libertà

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 136
La somma dei quadrati costruita sui cateti… A fronte di tante nozioni scolastiche imparate e poi dimenticate nel corso della vita, questa (o almeno il suo incipit!) è rimasta nella memoria della maggior parte di noi. Ma a cosa serve, nel quotidiano, il teorema di Pitagora? È solo una formula da ripetere meccanicamente o piuttosto, come ci racconta una studiosa che della comunicazione della matematica ha fatto la sua missione, una chiave magica per decifrare il mondo e aprire uno spazio di libertà mentale?
14,00 13,30

Non mi ricordo le date! La linea del tempo e il senso della storia

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 160
Chiamati alla cattedra per essere interrogati, abbiamo tutti temuto di non ricordare la data di una battaglia o di un trattato di pace, di non saper mettere in relazione cause ed effetti, di perderci nel calendario degli eventi remoti. Ma la Storia non si studia perché l’anno della pace di Costanza o quello della battaglia di Waterloo debbano rimanere indelebilmente impressi nella memoria, non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell’uomo nel tempo, secondo la nota definizione di Marc Bloch: deve continuamente suscitar dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo.
14,00 13,30

Lo spazio tra le cose. Aristotele e la felicità del cambiamento

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 128
Potenza e atto: una delle coppie più famose della filosofia di tutti i tempi, un gran rebus su cui i pensatori si sono arrovellati per secoli, ma soprattutto uno schema elementare per leggere e interpretare il divenire. Osservare sé stessi e il mondo attraverso la lente speciale di questi due concetti‑chiave aiuta a comprendere e ad accettare la mobilità, il cambiamento, la trasformazione: le cose e gli esseri umani sono anche tutto ciò che sono stati e che potrebbero diventare. Crescere, invecchiare, innamorarsi: tutto si svolge nello spazio che separa la possibilità dalla realtà, quella zona misteriosa e fluida con la quale facciamo continuamente i conti, ogni giorno della nostra vita.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.