Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Fano

Biografia e opere di Nicola Fano

Michelangelo e i pensatori. Apologia del dubbio nelle arti

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 144
C’è un filo che lega Ercole e il film 8½ di Fellini, Amleto e Candido, Michelangelo e Alberto Burri, Iago e Godot, il colonnello Aureliano Buendía e Edipo, Zeno Cosini e i Beatles: si tratta della fede nel dubbio e nell’attesa che lo produce e lo alimenta. Attraverso questi due elementi – l’esercizio del dubbio e il rispetto dei tempi d’attesa – scrittori, pittori, cineasti e drammaturghi hanno inteso descrivere la propensione alla riflessione e all’esercizio critico che conducono alle decisioni piccole e grandi della vita di ciascun individuo. Chiudendo una ideale trilogia sulle reciproche interferenze tra le arti (iniziata con “La candela di Caravaggio” e seguita da “Cleopatra e il serpente”), lo storico del teatro e della comunicazione visiva Nicola Fano continua a perlustrare gli incroci della creatività occidentale, sempre alla ricerca di nuovi e sorprendenti legami tra l’opera d’arte e la natura umana più profonda.
16,50 15,68

Non è il caso. La vita secondo Edipo

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2024
pagine: 120
Edipo è per tutti l’eroe tragico ignaro della propria identità, che inconsapevolmente uccide il padre e sposa la madre e viene travolto dalla scoperta della verità. Ma la sua storia, continuo conflitto tra volontà e destino che chiama in causa i temi della colpa, della responsabilità, della giustizia, è molto più ricca e complessa di come la ricordiamo: è la storia di una serie di “casualità calcolate”, tanto calcolate che alla fine si è tentati di dire che non può essere solo il caso a determinare la vita di quest’uomo. Che è, in fondo - come continua a insegnarci la tragedia greca dopo 2.500 anni -, quella di ognuno di noi.
14,00 13,30

Cleopatra e il serpente. La bellezza come arma del patriarcato

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2024
pagine: 192
L'ideale di bellezza come strumento del patriarcato nel cinema, a teatro e nelle arti figurative.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.