Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Touring: Andante

Tutte le nostre collane

Al tempo dei giardini. Sogni, simboli e miti d’acqua

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 192
Un viaggio attraverso i secoli che svela il fascino di sorgenti e fontane, straordinario bacino di sogni, fantasie e visioni del mondo. Da sempre mitologia, arte e letteratura attingono all’acqua per indagare i misteri dell’esistenza: immergersi nella trasparenza significa varcare una soglia, entrare in un dominio mistico dove regnano leggi primordiali che alterano il flusso del tempo e stimolano i cinque sensi. Ogni suono, riflesso e movimento sembra suggerire qualcosa che sfugge al razionale, risuonando profondamente nel nostro essere. Dalle ninfe dell’antica Grecia agli incantevoli giardini rinascimentali, forse è proprio tra sorgenti e giochi d’acqua che possiamo ritrovare un frammento della nostra natura perduta, una parte di noi che resta nascosta, ma scorre impetuosa in attesa di essere riscoperta.
24,00 22,80

Il sale della terra. Una storia della vita in tre elementi

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2025
pagine: 312
Sono tre gli artefici silenziosi della vita e delle vicende umane: la storia dell’esistenza sulla Terra è fatta di azoto, fosforo e potassio. Tre nutrienti microscopici, quasi invisibili, sono in realtà decisivi per la vita sulla Terra e per le sorti dell’umanità. Da millenni si scatenano guerre per accaparrarsi le materie prime più preziose, e azoto, fosforo e potassio promettono immense ricchezze, stimolano avventure, decidono fortune e sciagure di uomini, popoli e continenti. Kerstin Hoppenhaus, biologa e appassionata divulgatrice, ci porta in viaggio tra ere umane e geologiche, tradizioni antiche e tecniche avanguardistiche, invitando a percorrere le trame impalpabili che ci connettono alla Terra, a tutte le forme di vita come a ogni sua roccia, foglia, persona vissuta, impresa compiuta. E a riconoscere le forze sottili che muovono la storia. Dalla corsa all’estrazione del guano sulle remote isole del Pacifico come Banaba – e la tragedia che rappresentò per la popolazione indigena – fino alle devastanti immagini dell’esplosione al porto di Beirut nel 2020, elementi come azoto, fosforo e potassio viaggiano nella storia come forze pronte a esplodere e dirottare in un lampo il corso degli eventi. In dispensabili per la crescita delle piante e la sicurezza alimentare, il loro abuso ha effetti collaterali drammatici: l’inquinamento da nutrienti, l’eutrofizzazione che soffoca il Mar Menor, il respiro affannoso dei merluzzi del Baltico. Mentre nel Sud globale, in Paesi come il Malawi, ottenere un sacco di concime costa sacrifici che stentiamo a immaginare. Sono elementi che tutti gli agricoltori conoscono, con la sigla NPK, ma il loro impatto va ben oltre i campi coltivati: regolano la vita, incidono profondamente sull’economia e determinano il nostro destino. In un’epoca, l’Antropocene, in cui i confini planetari sono puntualmente superati, comprendere il flusso di azoto, fosforo e potassio si rivela cruciale per il nostro futuro. Solo così potremo sperare di riequilibrare il nostro rapporto con la natura e riscoprirci frammenti di mondo, parte armonica del sistema Terra.
24,00 22,80

Sentieri sull'acqua. Le origini della cartografia e la nuova immagine del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Touring
anno edizione: 2024
pagine: 382
Le mappe non rappresentano il mondo come lo vediamo, ma come lo immaginiamo. Una carta geografica non descrive la realtà, la ricrea. La cartografia moderna nasce, come Venere, tra le onde del mare. Quando lo scafo di una nave fende l’acqua, del suo passaggio non permane che l’effimera spuma. Oceani e mari non conservano memoria dei transiti umani in superficie, sono le mappe a tracciarne le rotte. Disegnando complesse trame di linee, schiacciando il globo su un’innaturale bidimensionalità, rendendo solido ciò che è liquido, concreto quel che è impalpabile. È così che il mondo è diventato leggibile, navigabile, dominabile. Sulla scia di questa suggestione Sara Caputo, brillante storica di Cambridge, invita a viaggiare alle origini della cartografia, raccontandone le avventure e gli intrecci, dalle imprese di Cristoforo Colombo alle moderne tecnologie di tracciamento delle correnti oceaniche, incrociando rotte favolose da Odisseo ad Achab, da Sir Francis Drake a James Cook. Un saggio dal felice passo narrativo, che rivoluziona per sempre il nostro modo di guardare alle mappe.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.