Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Solferino: Junior

Tutte le nostre collane

Il ragazzo e il faraone

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2024
pagine: 144
Cosa succede se il tuo migliore amico diventa un faraone morto da millenni? Joseph, un ragazzo ebreo, vive questa esperienza al Cairo, nel 1939. La città in cui diverse comunità hanno sempre convissuto in relativa serenità, con poca discriminazione razziale o religiosa, sta cambiando profondamente. Joseph è stato appena iscritto a una scuola italiana dove imperversano punizioni corporali, esercitazioni paramilitari e canzonette fasciste. Dopo un mese decide che ne ha abbastanza, e pur uscendo ogni mattina con la cartella si rifugia al Museo Egizio del Cairo. Qui un giorno, nella sala all’ingresso, sente la voce di un ragazzo provenire dalle vicinanze di una statua. Un suo coetaneo, che apparentemente vede e sente solo lui: il giovane Ramses II. In un’amicizia quantomeno singolare, mentre nubi di guerra si addensano sul mondo, i due percorreranno le sale di quel luogo magico e Joseph capirà quanto, attraverso i millenni, alcune cose siano rimaste uguali: la guerra, certo, ma anche la possibilità della pace. Questa esperienza rimarrà con lui per tutta la vita, anche dopo il trasferimento in Italia, dove a Torino, in un altro grande Museo Egizio, «abita» un’altra statua del suo amico d’infanzia: gli parlerà ancora? Un romanzo delicato e forte che affronta in maniera originale la difficoltà di crescere, di sentirsi accettati, di convivere con le differenze. Oggi come allora, ci si salva solo insieme agli altri, perché l’amicizia e la pace sono tesori senza tempo. Postfazione di Alberto Maria Pollastrini. Età di lettura: da 12 anni.
15,90 15,11

Il libro segreto di Robin Hood

Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 128
Questa è la storia di una biblioteca infinita e di un libraio pazzo. Un’avventura inedita di Robin Hood nella foresta di Sherwood. Un viaggio fra i segreti del Grande Popolo. Il resoconto dell’inchiesta su una morte misteriosa. Il racconto di una piccola grande ribellione. Un incontro speciale dietro le sbarre di una prigione. Un romanzo che parla di topi, leoni, donnole, gatti e ratti. Una storia di coraggio e paura tra le pagine di libri... da divorare. Età di lettura: da 8 anni.
14,50 13,78

Storie incredibili di animali straordinari

Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2019
pagine: 192
Ci sono quelli che hanno fatto la storia, come Bucefalo, il cavallo di Alessandro Magno, o le oche del Campidoglio. Ci sono i protagonisti della cronaca, dai cani che scavarono per giorni sotto le macerie delle Torri Gemelle dopo 1'11 settembre a Laika, la cagnolina che viaggiò nello spazio. Ci sono quelli che sembrano inventati e invece sono veri, come la vongola Ming o la medusa immortale. Sono gli animali straordinari raccontati in questo libro che è un viaggio in tutto il mondo, le epoche e... in tantissime specie: non solo cani, gatti e cavalli ma rinoceronti, mucche, giraffe, scimpanzé e ippopotami, tutti protagonisti di vicende appassionanti. Nelle loro storie ritroviamo i nostri stessi sentimenti: il coraggio e la lealtà, la nostalgia e l'amore. Un libro che parla di animali, una lettura irresistibile per tutti gli umani. Età di lettura: da 8 anni.
18,00 17,10

Il codice delle ragazze

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2019
pagine: 266
Lin, Carlotta e Chiara hanno tredici anni e non hanno quasi nulla in comune. Tranne il luogo dove si ritrovano a passare l'estate: il campo estivo del CRAC, il Centro di Ricerche Avanzate in Coding creativo, nel cuore della Svizzera. Le tre, arrivate al campus con motivazioni assai diverse, diventano presto quattro: in camera con loro c'è infatti l'irrefrenabile Nina. Comincia così un'estate speciale in una «scuola» tutt'altro che tradizionale, dove a lezione può succedere qualunque cosa: ci si ritrova in giardino a superare un percorso a ostacoli, in cucina a sfidare una combinazione di ingredienti, in officina a smontare un motore, ma mai e poi mai ci sarà un'aula con i banchi e un professore in cattedra. Le amiche scopriranno che la tecnologia può essere uno strumento geniale, capace di aprire le porte ai loro sogni, cambiare il mondo... e risolvere qualche mistero, tra cui un intrigo con al centro un loro compagno di corso, il suo ricco ed equivoco zio e un pericolo che incombe sull'istituto. Un romanzo che tra computer e realtà virtuali parla di sentimenti molto veri: l'amore, l'amicizia, la lealtà e il coraggio. Un inno alla forza delle ragazze e all'importanza di pensare con la propria testa. Età di lettura: da 11 anni.
15,00 14,25

Alzati, Martin. Ballata di Martin Luther King

Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2018
pagine: 162
Il 4 aprile 1968 un colpo di fucile uccise Martin Luther King. Aveva 39 anni, quasi tutti spesi nella lotta contro la discriminazione razziale: una guerra senza armi, di cui Martin è ancora oggi un simbolo. Il ritmo della poesia e la forza delle illustrazioni fanno rivivere, in questo libro, la sua adolescenza, i soprusi di cui fu vittima e spettatore, la sua volontà di combattere, in modo pacifico ma senza cedere di un passo, per i diritti dei neri, la fede, i dubbi, i sacrifici, gli uomini e le donne che hanno creduto nel suo messaggio e combattuto con lui. E ci sono milioni di schiavi senza volto e nome, le cui voci mute gridano in ogni battaglia contro il razzismo, e continuano a gridare ogni volta che una persona subisce ingiustizia per il colore della sua pelle. Questo libro racconta una storia lunga secoli che nessun bambino, ragazzo, adulto dovrebbe dimenticare. Età di lettura: da 10 anni.
16,00 15,20

Quando la luna ero io

Libro: Libro rilegato
editore: Solferino
anno edizione: 2018
pagine: 249
Alla Bruciata, la casa solitaria in cima alla collina, una cosa non è mai mancata: la libertà. Prima di tutto quella dello spirito, che brilla in quattro generazioni di donne; dalla bisnonna Redenta fino alla piccola di casa, Libera, passando per mamma Stella e nonna Rebecca. È quest’ultima, ex astrofisica, ad avere nel luglio del 1969 un’idea dirompente: coinvolgere il paesino di Sant'Elia del Fuoco nell'avventura del secolo, lo sbarco dell’uomo sulla luna con la missione Apollo 11. Tutto il mondo vedrà quelle immagini in televisione, perché non guardarle, capirle, emozionarsi insieme? Ma tra le posizioni antiscientifiche di don Fulgenzio e la maledizione che incombe sulla famiglia di «streghe» della Bruciata, anche solo radunare la gente in piazza, davanti a uno schermo, è una bella impresa. Nonna Rebecca non si dà per vinta e affronta lo scetticismo generale assieme ai più piccoli: Libera e i suoi tre amici, che si ritroveranno a «vestire i panni» degli astronauti... e della luna. Luigi Garlando ripercorre, con ricchezza di dettagli storici e scientifici, l’evento che cambiò il posto dell’uomo nel cosmo. Ci restituisce intatto, nello sguardo dei ragazzi di allora, il senso di scoperta e di speranza che segnò un’epoca intera. Ci riporta a un tempo che ancora ci appartiene, per ricordarci fino a che punto siamo stati capaci di sognare, e quanto sia indispensabile continuare a farlo. Età di lettura: da 10 anni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.