Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Slow Food: AsSaggi

Tutte le nostre collane

Serendipity. 50 storie di successi nati per caso

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 304
«Commettiamo un sacco di errori, spesso sbagliamo strada. Quante volte ci capita di cercare un oggetto perduto e trovarne un altro che inutilmente avevamo cercato giorni prima. Questo succede perché siamo imperfetti […] La parola serendipity nasce per definire importanti scoperte nate per caso, mentre si stava cercando altro, ma nel tempo il suo significato si è allargato a definire cose belle e buone venute alla luce in modo complicato, scoperte intriganti dovute a fatalità. E si usa non solo per definire invenzioni: esistono serendipity in amore (perdi il treno, prendi quello successivo e trovi la donna della tua vita), in letteratura («Quando si scrive una poesia è frequente la serendipità: miri a conquistare le Indie e raggiungi l’America», Andrea Zanzotto), in storie cinematografiche (Sliding doors)». In questo libro racconto le grandi serendipity che riguardano il mio mestiere: quello del cibo. Oscar Farinetti, un personaggio che non ha bisogno di presentazioni, introduce così il suo nuovo libro, nel quale dopo tanti anni (Storie di coraggio, Mondadori 2013) torna a parlare di cibo e bevande. 50 storie che raccontano come alcuni dei più grandi successi ed eccellenze in campo agroalimentare siano nati per caso, mentre si guardava altrove. Dalle ricette dell’insalata russa e della tarte tatin al sandwich e al babà, dai prodotti di successo internazionale come la Nutella o i corn flakes ai migliori vini del mondo (Champagne, Barolo, Amarone della Valpolicella); dalle tradizionali farinata e finocchiona al gorgonzola all’aceto balsamico. Ricette di successo, come il risotto alla milanese e altre prelibatezze, ma anche qualche “ricetta” un po’ diversa, con alcuni intrusi: il sigaro toscano, il viagra e… l’uomo! Per narrare le scoperte Farinetti interpella i protagonisti di quei successi (veri o in alcuni casi immaginari) o gli esperti che li conoscono a fondo: produttori, gastronomi, cuochi, pasticcieri, artisti, scienziati tra cui Bruno Barbieri, Joe Bastianich, Edoardo Bennato, Andrea Berton, Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Carlo Cracco, Giovanni Ferrero, Francesca Lavazza, Davide Oldani, Carlo Petrini, Telmo Pievani, Vittorio Sgarbi, Roberto Vecchioni… 50 dialoghi-storie ricchi di ironia e riflessione sul senso della vita, sul senso della ricerca continua per inventare qualcosa di nuovo, sul senso di quell’imperfezione tipicamente umana che ci rende così speciali e… difettosi.
12,00 11,40

Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2021
pagine: 384
Giorgio Brizio ha diciannove anni ed è un attivista per i diritti umani e per quelli della Terra. Voce di punta del movimento Fridays for Future, viene spesso invitato in radio e tv, e scrive per alcune testate nazionali. Il libro vuole essere una lettura inedita, attraverso gli occhi di un giovane che si affaccia al futuro, dei temi di attualità più urgenti, la crisi climatica e le migrazioni. Giorgio appartiene a movimenti non violenti e nati spontaneamente dalla base, come i Fridays, ed è legato a Mediterranea e ResQ, progetti nati per salvare le vite in mare di chi tenta la fortuna alla ricerca di una sorte migliore. L’autore vuole rivolgersi ai suoi coetanei ma più in generale a tutti noi, perché siamo tutti coinvolti e tutti possiamo fare la nostra parte. Le metafore dell’acqua, del mare e della barca costituiscono un filo rosso attraverso i capitoli del libro (Il mare si alza, The Wave, Il confine più letale del mondo, Non annegare, Ultime spiagge). Parte dei proventi del libro saranno donati alle ONG che si preoccupano di salvare vite umane in mare. Prefazione Luigi Ciotti.
16,50 15,68

18,00 17,10

Flora nascosta

Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2026
pagine: 240
18,00 17,10

Perché i gladiatori mangiavano le cipolle

Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2025
pagine: 156
16,50 15,68

La cuoca dei Kennedy

Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2025
pagine: 356
Una bimba di nessuno, in una Francia rurale dove la modernità tarda ad arrivare, passa da una famiglia all'altra, attraversa la Grande guerra, cresce e si sposa, per poi cercare la sua indipendenza a Lione, dove la conduce la passione per la cucina. La Prima guerra mondiale stravolge il destino di tutti e anche il suo: trova impiego come cuoca per l'alta società, dalla Costa Azzurra fino ad atterrare a New York. L'autrice fa così scivolare con grande naturalezza il lettore nella grande Storia, quella dell'occupazione nazista, dei Kennedy, del Vietnam, di Armstrong sulla luna, attraverso una porta che, sebbene di servizio, risulta essere privilegiata per la quantità e qualità di aneddoti che compongono le pagine. La storia di Andrée – così l'hanno chiamata all'ospedale dove è stata portata quando l'hanno trovata sul sagrato della chiesa di un paesino vicino a Marsiglia – scorre in parallelo a quella dorata dei Fitzgerald e dei Kennedy, dall'altro lato dell'Atlantico. L'autrice sceglie di inserire fin dall'inizio episodi di vita di una giovane Rose Kennedy, nata Fitzgerald, giustapponendoli a quelli vissuti da Andrée. Questi due mondi, così distanti tra loro, cesseranno a un certo punto di avanzare separati e si incroceranno per sempre.
18,90 17,96

Basta una goccia

Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2025
pagine: 240
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.