Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel: Quaderni di stilistica e metrica italiana

Tutte le nostre collane

Il verso della Scuola Siciliana. Prosodia, ritmo e sintassi alle origini della poesia lirica italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 362
La breve ma eccezionale produzione lirica della scuola siciliana, tra i momenti meno indagati della poesia delle origini, rappresenta un nodo essenziale in quanto esperienza aurorale della tradizione italiana e fondamenta delle più conosciute linee poetiche di secondo duecento e Trecento. Questo studio ha inteso delineare le pratiche compositive attivate dai federiciani, colmando una lacuna che riguarda il sistema ritmico, la natura prosodica e gli andamenti sintattico-intonativi che percorrono i versi curiali.
52,00 49,40

L'orchestrazione del racconto. Altri scritti cavallereschi

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 382
54,00 51,30

Le forme del canto. La poesia nella scuola tardoantica e altomedievale

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 579
Il volume raccoglie quasi tutti i saggi metrici di Avalle, secondo il progetto, rimasto incompiuto, al quale il grande studioso lavorò tra la fine degli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta, con l’intenzione di dare vita a un vero e proprio bilancio della riflessione intorno alle strutture formali della poesia medievale latina e romanza che ha accompagnato tutta la sua attività di ricerca. Negli otto capitoli che lo costituiscono, e che riguardano in primo luogo la versificazione e i generi, riservando alla rima un posto marginale, i dati tecnici che derivano dalla lettura dei trattati e dei testi della tarda antichità e del medioevo diventano funzionali a una ricostruzione storiografica di ampia portata, che eleva la metrica a parametro della nostra cultura.
68,00 64,60

Fine musica. Percezione e concezione delle forme della poesia, dai siciliani a Petrarca

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2017
pagine: 488
La ricerca ricostruisce le vicende della sensibilità formale dei poeti, la rappresentazione mentale delle forme che essi arrivano a maturare e a manifestare attraverso ciò che scrivono, dai Siciliani a Petrarca. Fa luce sul legame tra le strutture formali e il ruolo sociale svolto dalla lirica, a partire dalle condizioni in cui essa veniva composta, eseguita, fruita, e restituisce un quadro del complesso campo di forze in cui la poesia italiana ha preso forma nel suo primo secolo e mezzo di vita.
58,00 55,10

Un laboratorio di petrarchismo. Metrica e macrotesto nel Canzoniere Costabili

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2016
pagine: 378
Lo studio sottopone a un'analisi metrico-formale la vasta raccolta di area estense nota come Canzoniere Costabili, individuando gli aspetti peculiari della personalità stilistica dell'autore, ancora ignoto, e delineando alcuni significativi mutamenti lungo il macrotesto. Il confronto serrato, e ricco di spunti sul piano intertestuale, con il modello petrarchesco ma anche con Giusto de' Conti e con il Boiardo lirico, fa emergere il carattere sperimentale, eppure tutt'altro che inconsapevole, del petrarchismo quattrocentesco.
51,00 48,45

38,00 36,10

Sulla struttura metrica del «furioso» e altri studi ariosteschi

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2014
pagine: 203
Il volume raccoglie i vari studi ariosteschi di Blasucci apparsi nell'arco di un esatto cinquantennio, dalle lontane Osservazioni sulla struttura metrica del "Furioso" (1962) alla recente Lettura metrica di un segmento della pazzia di Orlando (2012), passando attraverso i due folti capitoli sulle presenze linguistiche e stilistiche della Commedia e del Morgante nel Furioso, e l'analisi di un episodio-campione (la sosta a Cipro) come "specimen" del "metodo" narrativo ariostesco. Gli oggetti privilegiati dell'indagine sono, essenzialmente, il metro, il linguaggio e l'intertestualità: tre fattori strettamente interrelati, su cui poggia la "grande macchina" del poema. L'elemento dominante, tanto negli interessi del critico quanto nella stessa realtà del testo, resta comunque quello metrico, nella fattispecie l'ottava, vero strumento di scansione ritmica e di dominio di quella 'varietà dei possibili' che alimenta la dinamica narrativa del poema.
36,00 34,20

Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2011
pagine: VI-101
Qual è la differenza tra metro e ritmo in poesia? Il metro è un insieme di regole-vincoli che si caratterizzano per essere preliminari o più astratti dei fatti linguistici, per precederli e insieme per determinarli, o comunque per costituire il polo di una decisiva interrelazione. Il ritmo è, di fatto, il discorso nella sua enunciazione, realtà linguistica realizzata nel discorso: prosodia (regole dell'accentazione e del sillabismo), sintassi, intonazione dunque, ma appunto visti nelle strutture versificate, cioè in rapporto a strutture prelinguistiche, scheletri formali: una forma metrica, un verso, una sequenza di rime in cui trovano posto. Da una parte quindi un elemento soggettivo e mobile, dall'altra un elemento oggettivo, "dato", sostanzialmente rigido. L'interrelazione tra queste due realtà è un punto nodale per lo studio della poesia. Affrontarlo, sia nell'articolazione prosodica dei principali versi sia nello sviluppo delle forme metriche, è la novità di questo originalissimo mauale, sintesi degli studi di Marco Praloran sulla poesia italiana.
21,00 19,95

La sintassi del sonetto. Petrarca e il Trecento minore

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2009
pagine: XXX-318
40,00 38,00

Saggi metrici

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2007
pagine: LII-503
43,00 40,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.