Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il tormento di un'idea. Vita e opera di Cesare Pozzo (1853-1898)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il tormento di un'idea. Vita e opera di Cesare Pozzo (1853-1898)
Titolo Il tormento di un'idea. Vita e opera di Cesare Pozzo (1853-1898)
Autore
Collana Fondazione studi storici Filippo Turati, 14
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 10/2018
Numero edizione 3
ISBN 9788891779922
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Nella società in prevalenza agricola dell’Italia ottocentesca, i ferrovieri rappresentavano la categoria forse più importante, perché numerosa, diffusa su tutto il territorio e legata all’unico servizio pubblico nazionale. L’acquisizione di quella che allora si chiamava «coscienza di classe» da parte dei lavoratori delle strade ferrate, negli anni ’80 e ’90 si intrecciò con la vicenda umana del macchinista Cesare Pozzo, affascinante figura che riassumeva in sé tutto il travaglio di un’epoca ricca di nuovi fermenti. Pozzo era dotato di un’impressionante capacità di lavoro, unita a uno spiccato senso pratico e a una rara lungimiranza. La sua vivacità intellettuale lo spinse ad approfondire varie teorie politiche e sociali, dal mazzinianesimo all’anarchismo, dalle idee “radicali” all’adesione al socialismo. La sua opera, di assoluta integrità morale, è sempre stata ricordata con rispetto e commozione dai ferrovieri, tanto che oggi porta il suo nome la vecchia Società di mutuo soccorso fra macchinisti e fuochisti, divenuta una delle più grandi d’Italia e aperta a tutti i cittadini. Nella terza edizione del volume, rivista e ampliata alla luce di nuovi documenti inventariati e digitalizzati negli archivi, emerge ancora di più il suo ruolo di pioniere visionario del futuro.
 

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.