Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un viaggio chiamato amore. Lettere (1916-1918)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Un viaggio chiamato amore. Lettere (1916-1918)
Titolo Un viaggio chiamato amore. Lettere (1916-1918)
Autori ,
Curatore
Collana Universale economica. I classici, 166
Editore Feltrinelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 130
Pubblicazione 02/2015
ISBN 9788807901669
 
10,00 9,50
 
Risparmi: €  0,50 (sconto 5%)

 
Passioni e sentimenti, paure, tenerezze, invocazioni, tradimenti, ricongiungimenti, botte e minacce, miseria e malattia: tutto sotto "Un cielo fatto solo d'amore". È l'incontro di Dino Campana con Sibilla Aleramo, incontro straordinario, come le lettere che i due amanti si scrissero. Ogni pagina di questo carteggio è un viaggio, esaltante e senza soste, che ha inizio sotto il sole infuocato dell'agosto 1916, fra la vera montagna dei solitari e la pura bellezza dei grandi boschi e prosegue serenamente negli ultimi splendori della bella stagione a Faenza e Marradi, fino a quando il "vento iemale" non li trascina in paesi sperduti dell'Appennino, dove il freddo morde ancora più che nelle soffitte dei lungarni e nelle ville sulle colline di Firenze che li accoglieranno. Il percorso si fa tortuoso come le vicende alle quali si assiste, segnato da un continuo andirivieni fra Pisa, Livorno, Firenze, Sorrento. È ormai il 1917: sullo sfondo l'anno più duro della guerra, in primo piano i due amanti e il loro disperato tentativo di trovarsi e abbandonarsi, affidato ormai soltanto alle lettere che si incrociano tra la Toscana e il Piemonte. Poi, nel gennaio del 1918, davanti al cancello del manicomio di San Salvi, il viaggio si interrompe. I Canti Orfici, unica e grande opera di Campana, lo manterrà vivo oltre la morte, avvenuta dopo un internamento di quattordici anni. Sibilla Aleramo, che trasformò la sua lunga vita in letteratura, mai riuscì a raccontare...
 

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.