Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Possesso e prescrizione. Le nuove problematiche

Consulta il prodotto

sconto
5%
Possesso e prescrizione. Le nuove problematiche
Titolo Possesso e prescrizione. Le nuove problematiche
Autore
Collana Il Giurista Europeo. Approf. tematici, 9
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine VIII-168
Pubblicazione 03/2012
ISBN 9788813317355
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
La trattazione è dedicata ad alcuni aspetti del possesso di beni, disciplinato negli artt. 1140 e ss. Cod. civ., mentre restano escluse dal campo d'indagine fattispecie, previste in altre norme del codice civile, non connesse con la tematica sopra delimitata. Essa ha ad oggetto, inoltre, la detenzione, la cui disciplina si rinviene, in modo alquanto frammentario, in alcuni degli stessi articoli dettati in termini di possesso. La trattazione è inoltre dedicata al diritto della prescrizione. Anche quest'antico istituto ha conosciuto negli ultimi anni una profonda evoluzione, dovuta in alcuni paesi all'intervento del legislatore e in altri ad opera della giurisprudenza. Per quanto concerne l'esperienza italiana, deve anzitutto segnalarsi l'orientamento giurisprudenziale che, già da alcuni anni, interpreta estensivamente la norma di cui all'art. 2935 cod. civ. stabilendo che anche impedimenti di fatto, come la mancata conoscenza, rilevano ai fini della decorrenza della prescrizione. Il suddetto orientamento ha consentito, ad esempio, di tutelare il danneggiato, in fattispecie di responsabilità medica, che soltanto dopo un lungo periodo di tempo ha avuto conoscenza degli elementi necessari per agire in giudizio. Rimane da chiedersi, se, comunque, non sia opportuno un intervento legislativo per disciplinare in modo organico l'istituto della prescrizione secondo i modelli ormai prevalenti nel contesto europeo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.