Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CEDAM: Il Giurista Europeo. Approf. tematici

Tutte le nostre collane

La prestazione. Struttura e contenuti dell'obbligazione

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 408
Che cosa sia la prestazione, è a tutti noto: è il contegno che il debitore deve tenere per far acquisire al creditore una utilità. Nel linguaggio del codice civile, della dottrina e della giurisprudenza la prestazione costituisce perciò l'oggetto della obbligazione. Si è voluto indicare nel titolo di questo lavoro che la prestazione costituisce un elemento di struttura dell'obbligazione - l'oggetto, contrapposto ai soggetti - e che di questa esprime i contenuti, vari e mutevoli, non predeterminabili in specie o categorie.
29,00 27,55

La risoluzione mediante caparra

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: X-145
Il volume è una completa analisi della disciplina della caparra. L'autore esamina la caparra prima di tutto come un contratto reale, per esaminare poi la questione dell'ammissibilità di una caparra "consensuale" sotto il duplice profilo di un impegno alla datio rei e di una consegna contestuale alla conclusione dell'accordo. Infine viene affrontato il problema della riducibilità di una caparra confirmatoria eccessiva. Il volume, suddiviso in tre capitoli, esamina: la nozione e la struttura della caparra confirmatoria, i rapporti tra la caparra e l'inadempimento del contratto, le due forme di risoluzione del contratto mediante caparra.
14,50 13,78

Possesso e prescrizione. Le nuove problematiche

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: VIII-168
La trattazione è dedicata ad alcuni aspetti del possesso di beni, disciplinato negli artt. 1140 e ss. Cod. civ., mentre restano escluse dal campo d'indagine fattispecie, previste in altre norme del codice civile, non connesse con la tematica sopra delimitata. Essa ha ad oggetto, inoltre, la detenzione, la cui disciplina si rinviene, in modo alquanto frammentario, in alcuni degli stessi articoli dettati in termini di possesso. La trattazione è inoltre dedicata al diritto della prescrizione. Anche quest'antico istituto ha conosciuto negli ultimi anni una profonda evoluzione, dovuta in alcuni paesi all'intervento del legislatore e in altri ad opera della giurisprudenza. Per quanto concerne l'esperienza italiana, deve anzitutto segnalarsi l'orientamento giurisprudenziale che, già da alcuni anni, interpreta estensivamente la norma di cui all'art. 2935 cod. civ. stabilendo che anche impedimenti di fatto, come la mancata conoscenza, rilevano ai fini della decorrenza della prescrizione. Il suddetto orientamento ha consentito, ad esempio, di tutelare il danneggiato, in fattispecie di responsabilità medica, che soltanto dopo un lungo periodo di tempo ha avuto conoscenza degli elementi necessari per agire in giudizio. Rimane da chiedersi, se, comunque, non sia opportuno un intervento legislativo per disciplinare in modo organico l'istituto della prescrizione secondo i modelli ormai prevalenti nel contesto europeo.
15,00 14,25

Obbligazioni pecuniarie. Struttura e disciplina dei debiti di valuta

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XIV-512
Quello dei debiti che, dopo le ricerche di Tullio Ascarelli, nel sistema italiano non si è più smesso di denominare "di valuta" (nella nota contrapposizione con i debiti "di valore"), rappresenta per la prassi un terreno di quotidiana e intensissima applicazione. Eppure, è opinione comune che in esso non manchino ampie zone d'ombra. Non di rado, chi si addentra nei meccanismi che governano questa specie di debiti riceve l'impressione di un accumulo di materiale giurisprudenziale magmatico e talora incoerente, a tratti addirittura indecifrabile. Ciò dipende in larga misura dal fatto che a pochi dati legislativi sono aggrappati edifici concettuali assai complessi, contornati da molte regole di dettaglio e da infinite distinzioni e sotto-distinzioni: un apparato che è il frutto del fecondo - quanto però incontrollabile - lavorio di teorici e pratici; sicché l'intera disciplina di questi debiti finisce per sembrare il prodotto provvisorio di un cantiere sempre aperto di "ingegneria giuridica". Nel volume viene data una rilettura della materia che tenta di metterne in evidenza, prima che ogni singolo segmento di regime, le strutture portanti; strutture da individuare, qualche volta da riscoprire, tanto nelle decisioni delle corti quanto nel pensiero dei giuristi, di oggi e di ieri.
49,00 46,55

Contratto pubblico e principi di diritto privato

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XVI-312
Il volume propone alcuni saggi inerenti ai problemi oggi davvero rilevanti posti dall'utilizzo del diritto privato da parte dell'ente pubblico, con particolare riferimento alle ipotesi di invalidità c.d. derivata del contratto, tesa a qualificare la fattispecie in cui il contratto stipulato sia civilisticamente valido e tuttavia risenta "a monte" di un procedimento amministrativo viziato il quale si ripercuote sull'atto negoziale. L'argomento viene soprattutto trattato alla luce di alcune recenti modifiche presenti nel codice del processo amministrativo (d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104): il riferimento corre inevitabilmente alla nozione di "caducazione" del contratto.
30,00 28,50

Le obbligazioni propter rem

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: VIII-222
23,00 21,85

Le servitù prediali

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: XII-280
25,00 23,75

L'Eccezione di dolo generale. Applicazioni giurisprudenziali e teoriche dottrinali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: XII-494
41,00 38,95

La disciplina del commercio elettronico

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: VIII-300
Il Volume tratta del nuova disciplina del commercio elettronico, in tutti i suoi molteplici aspetti
28,00 26,60

L'imputazione del pagamento. Fondamenti e disciplina

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: 154
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.