Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Repubblica

Consulta il prodotto

sconto
5%
La Repubblica
Titolo La Repubblica
Autore
Introduzione
Traduttore
Collana Filosofia classica
Editore Edizioni Theoria
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 386
Pubblicazione 03/2024
ISBN 9788854983496
 
10,00 9,50
 
Risparmi: €  0,50 (sconto 5%)

 
La Repubblica di Platone è l’opera in cui affiorano maggiormente tutte le tematiche più pregnanti del pensiero del filosofo greco del IV sec. a.C. Il dialogo è ambientato ad Atene a casa di Polemarco, amico di Socrate. In questo contesto il filosofo, insieme a Glaucone, ad Adimanto a Nicerato e ad alcuni altri personaggi, aprono una fervida discussione a proposito della giustizia e della forma di governo più adatta per amministrarla e farla progredire. Dopo aver ragionato a lungo sui vari e complessi aspetti della gestione di uno Stato, la discussione approda a una conclusione: la migliore forma di governo è la repubblica e i migliori amministratori, o “custodi”, non possono che essere i filosofi, i quali sono gli unici cittadini a conoscere la verità ideale e per cui sono superiori a tutti. In costante tensione spirituale e intellettuale, Platone sa come pochi altri richiamare a quella coscienza di sé e infondere quel severo entusiasmo che devono governare una vita conforme alla “vera filosofia”. Introduzione di Giovanni Pugliese Carratelli.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.