Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le ceneri di Gramsci

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le ceneri di Gramsci
Titolo Le ceneri di Gramsci
Autore
Prefazione
Collana Elefanti bestseller
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 04/2015
Numero edizione 10
ISBN 9788811688747
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
"Le ceneri di Gramsci" uscì in volume nel 1957: raccoglieva undici poemetti, tutti già pubblicati per la maggior parte in rivista tra il 1951 e il 1956. L'opera cadeva in un momento particolarmente delicato per la cultura italiana di sinistra, in crisi dopo aver assistito alla condanna di Stalin nel corso del XX Congresso del Partito comunista sovietico e alla drammatica invasione dell'Ungheria. In quel contesto, il libro di Pasolini giunse talmente ricco di attualità politica e civile da avere un successo di vendite insolito per un libro di poesia, e provocò molte discussioni tra i critici. Al lettore contemporaneo, "Le ceneri di Gramsci" si rivela un antidoto contro gli opposti moralismi, sia di destra sia di sinistra, che all'epoca erano subito scesi in lizza a disputarsi l'opera con valutazioni aprioristiche; ma può essere letto anche come il manifesto di un'idea di letteratura che serve a fecondare il corpo della realtà, ovvero, come scrisse Pasolini pochi anni dopo, «a far parlare le cose». Prefazione di Giuseppe Leonelli.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.