Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza

Consulta il prodotto

in uscita
sconto
5%
Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza
Titolo Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza
Autore
Traduttore
Collana Universale economica. Saggi
Editore Feltrinelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 384
ISBN 9788807950636
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)
 
Apparso per la prima volta nel 1975, "Contro il metodo" ha segnato un prima e un dopo nella riflessione filosofica sulla scienza. Nel suo provocatorio attacco al metodo, Feyerabend si schiera contro una filosofia della scienza che, pur non avendo al suo attivo una sola scoperta importante, beneficia della posizione di potere acquisita dalla scienza, pretendendo addirittura di imporle i canoni e le norme cui uniformarsi. Ma la scienza ha bisogno della libertà più assoluta e, in questo senso, è un’impresa essenzialmente anarchica, non riconoscendo alcun vincolo alla sua attività, né alcuna autorità al di sopra di sé, neppure la ragione. Le regole che i filosofi della scienza sono venuti astraendo dal suo progredire hanno creato entità fittizie che non hanno più nulla in comune con il concreto procedere della ricerca. Lo studio della storia della scienza dimostra infatti che l’applicazione delle norme inventate dagli epistemologi avrebbe reso impossibile lo sviluppo scientifico. Per Feyerabend il progresso scientifico – da considerare solo alla luce del contesto storico – richiede, invece, che inventività e creatività non vengano inibite ma possano svilupparsi e manifestarsi senza freni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.