Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La formula più bella del mondo. Quando su Eulero si posò la mano di Dio

Consulta il prodotto

in uscita
sconto
5%
La formula più bella del mondo. Quando su Eulero si posò la mano di Dio
Titolo La formula più bella del mondo. Quando su Eulero si posò la mano di Dio
Autori ,
Collana Saggi
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 09/2025
ISBN 9788833943978
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)
 
Prossima pubblicazione, disponibile dal 19-09-2025
«La matematica, vista nella giusta luce, possiede non soltanto verità ma anche suprema bellezza – una bellezza fredda e austera, come quella della scultura». Questa frase di Bertrand Russell può stupire chi trova difficile concepire un'associazione fra matematica ed estetica. Ma un poeta, Fernando Pessoa, è andato anche oltre: «Il binomio di Newton è bello quanto la Venere di Milo. Il fatto è che pochi se ne accorgono». Alla domanda su quale sia la formula più bella, quasi tutti i matematici rispondono: la formula di Eulero,eiπ + 1 = 0. È così bella che il suo stesso autore esclamò che doveva entrarci la mano di Dio. Per capire la bellezza di questa formula non è necessaria una laurea in matematica: la apprezzerà anche il lettore che arriverà alla fine di questo libro. La sua grazia non è legata a particolari passaggi formali o ai calcoli e alle operazioni necessarie per ottenerla, né ai problemi che può aiutare a risolvere. È bella in sé, per come è scritta: mette insieme le cinque costanti più importanti della matematica (1, 0,e, i, π ) e lo fa con le tre operazioni fondamentali (la somma, il prodotto e la potenza). Ognuno dei cinque numeri ha una sua storia e alla fine si ritrovano tutti insieme – sembra quasi un miracolo – in un'unica formula. I cinque numeri della formula di Eulero vengono presentati in questo libro da Gangemi e Ugolini come fossero personaggi di cui si racconta la storia, il significato matematico, le curiosità, i legami con le arti e le scienze, sempre con un linguaggio accessibile a chiunque. E quando il lettore avrà finalmente chiaro il senso della formula, potrà anche lui godere in prima persona di quella bellezza scultorea di cui parlano poeti e matematici.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.