Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo straniero che viene. Ripensare l'ospitalità

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lo straniero che viene. Ripensare l'ospitalità
Titolo Lo straniero che viene. Ripensare l'ospitalità
Autore
Prefazione
Traduttore
Collana Temi
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788832851397
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
La condizione di straniero è destinata a diffondersi. Ma la mobilità che ci piace celebrare si scontra con le frontiere che gli Stati nazione erigono contro i "migranti", trattati più come nemici che come ospiti. Spinti a compensare l'ostilità dei loro governi, molti cittadini si sono trovati costretti a fare qualcosa: accogliere, sfamare o trasportare viaggiatori in difficoltà. Hanno così ridestato un'antica tradizione antropologica che sembrava sopita: l'ospitalità. Questo modo di entrare in politica aprendo la porta di casa rivela però i suoi limiti. Ogni sistemazione è una goccia d'acqua nell'oceano del peregrinare globale e la benevolenza alla base di questi gesti non può fungere da salvacondotto permanente. Michel Agier ci invita a ripensare l'ospitalità attraverso la lente dell'antropologia, della filosofia e della storia. Se da un lato ne sottolinea le ambiguità, dall'altro ne rivela la capacità di scompaginare l'immaginario nazionale, perché lo straniero che arriva ci obbliga a vedere in modo diverso il posto che occupa ciascuno di noi nel mondo. Prefazione di Adriano Favole.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.