Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Diego Guzzi

Biografia e opere di Fethi Benslama

La fine della modernità ebraica. Dalla critica al potere

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 192
La modernità ebraica si snoda tra i Lumi e la Seconda guerra mondiale, tra l’Emancipazione e l’Olocausto, lungo due secoli durante i quali ha profondamente segnato il mondo intellettuale, letterario, scientifico e artistico europeo. Oggi la sua traiettoria si è esaurita. Dopo essere stati una fonte del pensiero critico del mondo occidentale, gli ebrei si sono ritrovati, per una sorta di rovesciamento paradossale, dalla parte dell’ordine dominante. I dissidenti e i sovversivi hanno lasciato il posto ai conformisti. La cultura conservatrice ha abbandonato l’antisemitismo, di cui si era nutrita per oltre un secolo, abbracciando l’islamofobia, la forma dominante del razzismo in questo inizio del XXI secolo. La tradizione cosmopolita, internazionalista e diasporica degli ebrei sembra naufragata con la nascita di Israele, lo Stato più etnocentrico e territoriale che si possa immaginare. Si è imposto così un altro paradigma, la cui figura emblematica è quella di Henry Kissinger: un ebreo tedesco esiliato negli Stati Uniti che divenne il principale stratega dell’imperialismo americano. In questo contesto, la modernità ebraica sopravvive oggi tra quanti manifestano contro la politica israeliana, dando nuova vita a una solida tradizione di antisionismo ebraico. Enzo Traverso analizza questa metamorfosi per riflettere su un’esperienza compiuta, allo scopo di salvarne il lascito, minacciato tanto da una sterile canonizzazione quanto dalle rivisitazioni conformiste.
13,00 12,35

Nel tempo. Per la Scuola media. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lattes
anno edizione: 2024
23,50 20,45

Nel tempo. Per la Scuola media. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lattes
anno edizione: 2024
24,50 21,32

Nel tempo. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lattes
anno edizione: 2024
26,50 23,06

Nel tempo. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Lattes
anno edizione: 2024
28,50 24,80

Lo straniero che viene. Ripensare l'ospitalità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 168
La condizione di straniero è destinata a diffondersi. Ma la mobilità che ci piace celebrare si scontra con le frontiere che gli Stati nazione erigono contro i "migranti", trattati più come nemici che come ospiti. Spinti a compensare l'ostilità dei loro governi, molti cittadini si sono trovati costretti a fare qualcosa: accogliere, sfamare o trasportare viaggiatori in difficoltà. Hanno così ridestato un'antica tradizione antropologica che sembrava sopita: l'ospitalità. Questo modo di entrare in politica aprendo la porta di casa rivela però i suoi limiti. Ogni sistemazione è una goccia d'acqua nell'oceano del peregrinare globale e la benevolenza alla base di questi gesti non può fungere da salvacondotto permanente. Michel Agier ci invita a ripensare l'ospitalità attraverso la lente dell'antropologia, della filosofia e della storia. Se da un lato ne sottolinea le ambiguità, dall'altro ne rivela la capacità di scompaginare l'immaginario nazionale, perché lo straniero che arriva ci obbliga a vedere in modo diverso il posto che occupa ciascuno di noi nel mondo. Prefazione di Adriano Favole.
15,00 14,25

Il gruppo e l'inconscio. L'immaginario gruppale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 281
In questo libro Didier Anzieu incentra il discorso sulla nozione di immaginario gruppale: il gruppo ha una propria psicologia, diversa da quella degli individui che lo compongono. Per far luce su tale psicologia, l'autore parte dall'analogia tra il gruppo e il sogno e descrive molti processi che sottendono la vita dei gruppi: l'illusione gruppale, il gruppo-bocca, i fantasmi di rottura, il gruppo-macchina, la resistenza paradossale autodistruttiva, le perturbazioni provocate dalla prevalenza dell'imago paterna o del Super-io. Vengono così individuati degli "organizzatori psichici inconsci" che strutturano l'immaginario gruppale, come i fantasmi originari o l'immagine del proprio corpo. Prefazione di René Kaës.
28,00 26,60

Un furioso desiderio di sacrificio. Il supermusulmano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 121
Che cosa dobbiamo pensare del desiderio di sacrificio che si è impossessato di tanti giovani in nome dell'Islam? Fethi Benslama propone un'interpretazione che gravita attorno a quello che definisce il supermusulmano. Quest'ultimo lega la propria dignità a comportamenti in cui deve essere "sempre più musulmano", a costo di una violenza morale nei confronti di se stesso e di un'estrema crudeltà verso gli altri. La spinta alla radicalizzazione da parte dell'Islam terreno fertile in uno stato di fragilità identitaria, che si trasforma in una potente armatura. Ne risultano per il soggetto una sedazione dell’angoscia, un senso di liberazione, degli slanci di onnipotenza. La designazione di supermusulmano ha qui il valore di una diagnosi sul pericolo a cui sono esposti i musulmani e la loro cultura. Per questo il testo si conclude con un capitolo sul superamento del supermusulmano, nella prospettiva di un futuro diverso per gli islamici.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.