Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tornare a Itaca. Una lettura dell'«Odissea»

Consulta il prodotto

sconto
5%
Tornare a Itaca. Una lettura dell'«Odissea»
Titolo Tornare a Itaca. Una lettura dell'«Odissea»
Autore
Collana Sfere extra
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 104
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788829011544
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
Quando diciamo “Ulisse” il pensiero va naturalmente a Omero. Ma in realtà è all’Ulisse dantesco che inconsciamente ci riferiamo, all’uomo-simbolo che per «seguir virtute e canoscenza» osò sfidare i limiti dell’umano sapere per andare oltre, dove nessuno mai aveva osato spingersi. Questa lettura di Maria Grazia Ciani vuole ricondurre Ulisse a Omero e al solo racconto omerico, a quell’Odissea dove, nonostante le divergenze e alcune incoerenze della narrazione, l’ossatura è forte, l’intenzione del poeta ferma: narrare la storia di un reduce della guerra di Troia e il lento riappropriarsi del suo mondo e della sua identità. Si dà credito soltanto alla profezia di Tiresia, a Ulisse, uomo legato alla terra, che volge le spalle al mare, che pianta il remo nel suolo e lo abbandona per sempre, a un Ulisse che muore a Itaca, in età avanzata, ricco e felice. Tutto ciò che è stato scritto dopo Omero fino a Nikos Kazantzakis in realtà non gli appartiene.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.