Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Primo Levi e Anna Frank. Tra testimonianza e letteratura

Consulta il prodotto

sconto
5%
Primo Levi e Anna Frank. Tra testimonianza e letteratura
Titolo Primo Levi e Anna Frank. Tra testimonianza e letteratura
Autore
Collana Lingue e letterature Carocci, 265
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 161
Pubblicazione 06/2018
ISBN 9788843092772
 
17,00 16,15
 
Risparmi: €  0,85 (sconto 5%)

 
Il libro affianca Primo Levi e Anna Frank, sostando sui punti critici delle rispettive testimonianze e confrontando la vita postuma dei due autori. A collegare per la prima volta le due figure e a illuminarle a vicenda è il "peccato" della finzione. Per Levi - il testimone per eccellenza della Shoah - la scrittura di finzione era una forma di escapismo indispensabile ma interdetta, che dovette contrabbandare sotto pseudonimo e poi legittimare presentandola come un'obliqua testimonianza. Nel caso di Anna Frank, il peccato della finzione coincide invece con la progressiva destoricizzazione a cui l'opera è stata sottoposta: un processo che ha origine nell'editing approntato da Anna stessa e poi da suo padre, e che culmina negli adattamenti teatrali e cinematografici del diario, che secondo alcuni interpreti minaccerebbero di annacquarne il contenuto testimoniale. Primo Levi e Anna Frank appartengono a due diverse sfere culturali e il discorso critico li ha finora tenuti distinti nell'analisi. Eppure Levi stesso non smise di confrontarsi con la scrittura e con l'immagine della ragazza. Nel volto di Anna Frank riconobbe il peso e il pericolo di essere una personificazione della Shoah - un rischio che sentiva incombere anche su di sé.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.