Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Lingue e letterature Carocci

Tutte le nostre collane

Religione e politica nella letteratura latina

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 224
19,00 18,05

La fabula atellana

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 208
18,00 17,10

La biblioteca nel romanzo italiano

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
14,00 13,30

Casi cinici

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 104
11,00 10,45

Epifanie narrative

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 128
13,00 12,35

A portrait of the artist as a young man di James Joyce

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 128
13,00 12,35

Le miracole de Roma

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 120
12,00 11,40

Il lavoro dell'interprete

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 160
14,00 13,30

L'Italia parlò

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 200
17,00 16,15

La strada di Malo. Opera e vita di Luigi Meneghello

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 252
In tutte le sue opere Meneghello è sempre Meneghello, con il suo stile smagliante, i suoi paradossi, perfino il suo modo tipico di dubitare. Il volume passa in rassegna per la prima volta tutta la sua opera narrativa, da Libera nos a malo alle monumentali Carte che concludono la sua attività. Dedicato in gran parte allo stile dello scrittore e ai rapporti tra lingua e dialetto veneto, a cui ha eretto un monumento, il libro dà un contributo anche alla conoscenza della vita di Meneghello. Viene pubblicata qui ed esaminata una parte del suo epistolario rimasta finora inedita. Chiude il testo un inusuale racconto in prima persona in cui Lorenzo Renzi, vicentino come Meneghello, tratteggia il suo rapporto con lo scrittore, con i suoi libri e con il suo mondo.
27,00 25,65

Bene ma non benissimo. Parole e modi di dire che hanno stancato i giovani

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 144
Ogni epoca ha i suoi feticci lessicali: parole-tormentone, che instaurano mode e le alimentano; parole-slogan, che marcano agende politiche e orientano consensi; parole-chewing gum, che si appiccicano alla lingua e non si staccano più; parole-maquillage, che occultano la verità ma lo fanno in maniera così elegante da passare inosservate. A volte queste parole irritano, più spesso non ci accorgiamo nemmeno della loro presenza, tanto è facile assuefarci ai nuovi paesaggi linguistici che via via disegnano davanti ai nostri occhi. Come tutte le mode, ne siamo impregnati anche se giuriamo di non seguirle; dicono qualcosa di noi e del nostro tempo anche se ne siamo infastiditi e pensiamo di esserne esenti. Questo libro, scritto dagli studenti di Academy della Scuola Holden, è un tentativo di censire i più fastidiosi e pervasivi tra i tic linguistici contemporanei e di ricostruire le circostanze che li hanno resi tali. A volte con ironia. Ma senza pietà.
14,00 13,30

Tra lingue e culture. Gli autori turco-tedeschi in Germania e in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 152
Gli anni Novanta del Novecento hanno rappresentato un significativo cambiamento culturale in Germania caratterizzato dalla ricerca di una nuova identità nazionale, contrapposta a un'impennata di atti xenofobi contro gli immigrati. In tale contesto, emerge la figura del “turco” nella stampa, in televisione, in letteratura e nel cinema. Autori come Emine Sevgi Özdamar, Zafer Senocak, Feridun Zaimoglu e Hatice Akyün contribuiscono a ciò che viene indicato come Turkish turn nella cultura tedesca e promuovono in particolare, attraverso la lingua utilizzata nelle loro opere, una nuova autodefinizione turco-tedesca, sfidando così l'idea di un'identità nazionale omogenea. L'indagine sull'oralità finalizzata a trasmettere l'illusione di autenticità in questi testi è una sfida per chi traduce verso la lingua italiana. Il volume si concentra sull'analisi delle traduzioni pubblicate nel nostro paese. Il quadro teorico di riferimento per l'indagine è il modello di Juliane House per la valutazione della qualità della traduzione, che tiene conto sia della dimensione linguistica sia di quella culturale, senza tralasciare l'importanza della comprensione interculturale nella traduzione. L'autrice propone quindi l'applicazione del modello di House ai testi presi in esame, evidenziando soprattutto le scelte e le soluzioni trovate nella traduzione degli elementi culturospecifici.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.