Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dei diritti umani

Consulta il prodotto

sconto
5%
Storia dei diritti umani
Titolo Storia dei diritti umani
Autore
Collana Biblioteca storica
Editore Il Mulino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 464
Pubblicazione 11/2023
ISBN 9788815387653
 
32,00 30,40
 
Risparmi: €  1,60 (sconto 5%)

 
Gli Stati non sono mai i primi a chiedere nuovi diritti. Sono costretti ad accettarli quando essi sono diventati patrimonio di gran parte della società, che chiede o pretende, con gli strumenti a disposizione, di adeguarsi a questi ripetuti passi - a volte grandi a volte piccoli - verso una modernità che coincide con più libertà, più uguaglianza, più solidarietà Sono trascorsi ormai 75 anni dal 10 dicembre 1948, giorno in cui l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamava a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti umani. Per la prima volta si sancivano i diritti e le libertà che spettano a tutti gli esseri umani. Si trattava del punto di arrivo di un lungo percorso iniziato nel Settecento ma anche del punto di partenza di una sensibilità umanitaria in crescita. In questa nuova edizione aggiornata, dopo averne rintracciato le premesse nelle epoche precedenti, Marcello Flores ripercorre l'intera storia dei diritti umani, dall'Illuminismo a oggi: una storia non solo di teorie filosofiche, politiche e giuridiche, ma anche di organizzazioni, associazioni, battaglie, campagne, istituzioni, e persone come Cesare Beccaria ed Eleanor Roosevelt. Le conclusioni fanno il punto sui problemi attuali tra espansione e riduzione dei diritti umani.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.