Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Carioti

Biografia e opere di Antonio Carioti

40 giorni nella vita di Mussolini. Da Predappio a piazzale Loreto

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 224
26 marzo 1904: è il giorno in cui Benito Mussolini lancia una sfida decisamente insolita nel corso di un fiero dibattito sull’esistenza di Dio. 23 febbraio 1917: in piena Prima guerra mondiale, Mussolini viene ferito gravemente mentre sta partecipando a un addestramento dell’11° reggimento bersaglieri. E ancora: il 7 marzo 1909 si scontra con De Gasperi su una vertenza sindacale a Merano; nel 1914 fonda «Il Popolo d’Italia»; nel 1926 subisce un attentato a Bologna. E infine il 25 aprile 1945, quando Mussolini incontra Sandro Pertini sulle scale dell’arcivescovado di Milano: il primo sta scendendo dopo avere compreso l’impossibilità di una resa concordata e il secondo sta raggiungendo i membri del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia. In occasione dell’ottantesimo anniversario della morte, Antonio Carioti ripercorre con perizia storica e piglio narrativo la biografia del dittatore italiano raccontando quaranta giornate nella sua vita. Ciascuna è l’istantanea di un momento storico ma anche un quadro, ricco di particolari, di fatti e personaggi meno noti che contribuiscono, come pezzi di un mosaico, all’affresco di un’epoca e all’indagine sul grande enigma Mussolini. Come scrive Marcello Flores nell’introduzione, «l’autore individua un momento, un evento, un discorso, una dichiarazione che ha Mussolini come protagonista, ma che è capace di illuminare il contesto più generale entro cui opera e si trova inserito: un contesto che il più delle volte è quello della politica internazionale, spesso della politica interna, ma a volte anche quello – più intimista – della vita privata o della reazione agli eventi della psicologia mussoliniana».
17,50 16,63

Come Mussolini divenne il duce. La costruzione della dittatura fascista

Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2023
pagine: 352
Dal 1922 al 1929, dalla marcia su Roma alla ratifica dei Patti Lateranensi, si consuma il sovvertimento del sistema parlamentare italiano da parte dei fascisti. Le premesse erano chiare già nel primo discorso di Benito Mussolini alla Camera dei deputati da capo del governo (16 novembre 1922) in cui, senza mezzi termini, proclamò che avrebbe potuto «fare di questa aula sorda e grigia un bivacco di manipoli». Benché guidasse inizialmente un governo di coalizione, il futuro Duce operò da subito con lo scopo di costruire un regime totalitario: legalizzò lo squadrismo, impose una legge elettorale su misura per il suo partito. E non rinunciò all’uso della violenza, culminato nell’assassinio del leader socialista Giacomo Matteotti. Poi approfittò degli attentati compiuti contro la sua persona per soffocare ogni libertà. In questo libro, Antonio Carioti analizza il processo che condusse al regime nei suoi vari aspetti: l’impotenza delle opposizioni, la resa della classe politica liberale, la connivenza della monarchia, i rapporti con la Chiesa cattolica, i contrasti fra le diverse anime del fascismo. L’analisi è sostenuta da quattro interviste a storici di diverso orientamento: Giulia Albanese, Mauro Canali, Lucia Ceci e Paolo Nello, e da una serie di documenti d’epoca che testimoniano la progressiva manipolazione delle istituzioni e del sistema politico fino all’avvento della dittatura. Prefazione di Paolo Mieli.
19,50 18,53

Le leggende del Milan. Una storia di fenomeni

Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2022
pagine: 256
Forte della freschissima vincita del suo diciannovesimo scudetto, il Milan è la squadra italiana che ha anche vinto più trofei in campo internazionale grazie a una serie di campioni dal talento straordinario e di stelle del calcio conosciute in tutto il mondo. Dall’inglese Herbert Kilpin al cannoniere svedese Gunnar Nordahl, dal barone Niels Liedholm, esempio di sportività, a José Altafini, autore della doppietta che laureò il Milan prima squadra italiana sul tetto d’Europa, da Cesare e Paolo Maldini, padre e figlio che alzarono entrambi la Coppa dei campioni a quarant’anni di distanza l’uno dall’altro, a Gianni Rivera, primo giocatore nato in Italia a vincere il Pallone d’oro. E poi Franco Baresi, Ruud Gullit, Marco van Basten, fino ad arrivare al bomber ucraino Andriy Shevchenko e a Kaká, sintesi di potenza atletica e classe sopraffina. Tutto ciò è confluito nelle pagine che seguono, nient’affatto asettiche e imparziali, semmai impregnate di un sentimento profondo. Un libro di parte, scritto da un milanista per i milanisti, che ripercorre la storia del Diavolo e delle leggende che hanno fatto sognare milioni di tifosi.
18,00 17,10

Con il diavolo in corpo

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 328
Dai ricordi d'infanzia sulle imprese di Rocco e Rivera alle fresche emozioni per i gol di Pato e Ibrahimovic, una vita raccontata attraverso le gioie e i dolori del tifo rossonero. I trionfi del Paròn e il trauma di Verona, la conquista della stella e l'umiliazione della B. Poi l'era Berlusconi: gli olandesi di Sacchi e i duelli con il Napoli di Maradona, le gesta degli invincibili di Capello, lo scudetto a sorpresa con Zaccheroni. Otto finali di Coppa dei Campioni viste dal vivo, due viaggi fino in Giappone per l'Intercontinentale. Il mito delle Brigate Rossonere sezione Roma, la difficoltà di tifare Milan nella capitale. Gli striscioni, i canti, gli slogan della Curva Sud, le coreografie nei derby, le trasferte con gli ultras. Oltre quarant'anni di passione culminati nella sfida di Manchester con gli eterni rivali bianconeri, poi proseguiti con la disfatta di Istanbul e la vendetta di Atene, fino all'agognata rivincita sul predominio interista nato da Calciopoli. L'orgoglio di tifare per la prima squadra di Milano, la più titolata del mondo.
18,00 17,10

17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.