Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Consulta il prodotto

sconto
5%
Che cosa significa orientarsi nel pensiero?
Titolo Che cosa significa orientarsi nel pensiero?
Autore
Curatori ,
Collana Minima / Volti, 74
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 60
Pubblicazione 09/2015
ISBN 9788857530277
 
7,00 6,65
 
Risparmi: €  0,35 (sconto 5%)

 
Nell'ottobre del 1786, Kant si risolse a prendere posizione nella disputa circa il presunto spinozismo di Lessing, accesasi tra il campione dell'illuminismo berlinese Moses Mendelssohn e il fideista Friedrich Jacobi, autore delle celebri Lettere sulla dottrina di Spinoza. Lo fece con il breve scritto "Che cosa significa orientarsi nel pensiero?". La domanda alla quale Kant cerca di rispondere riguarda come si possa orientare il pensiero nelle questioni di confine che oltrepassano sia il piano logico-formale della razionalità sia quello trascendentale del suo rapporto a priori con la forma dell'esperienza. A partire, anzitutto, dalla questione relativa alla conoscibilità di Dio: alla pensabilità del suo concetto e alla dimostrazione razionale della sua esistenza. Il carattere esemplare del saggio kantiano sta nel modo in cui affronta questo nodo fino a convertire la domanda metafisica per eccellenza nel problema dell'orientamento in filosofia. Così il saggio assume un valore paradigmatico sia per la filosofia kantiana, per il suo carattere intimamente critico, sia per il pensare filosofico in generale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.