Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Noi siamo un dialogo. Antropologia, psicopatologia, cura

Consulta il prodotto

sconto
5%
Noi siamo un dialogo. Antropologia, psicopatologia, cura
Titolo Noi siamo un dialogo. Antropologia, psicopatologia, cura
Autore
Collana Psicologia clinica e psicoterapia, 292
Editore Raffaello Cortina Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 281
Pubblicazione 04/2017
ISBN 9788860309082
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
Il concetto di dialogo è il perno della sfida teorica da cui l'autore prende le mosse per definire una pratica di cura psicoterapeutica. L'idea che lo guida si identifica con la sua risposta alla fondamentale domanda dell'antropologia filosofica: che cosa significa essere umani? Idealmente, essere umani significa essere in dialogo con l'alterità, ovvero con se stessi e con gli altri. In questa luce, la patologia mentale si delinea come l'esito di una crisi del proprio dialogo con l'alterità e la cura come il dialogo con un metodo finalizzato a ristabilire il proprio incontro con l'alterità. L'incontro con l'alterità è costitutivo dell'esistenza umana ed è essenziale per la costruzione dell'identità. Il suo fallimento innesca la patologia mentale. Il dialogo che cura questo scacco non mira alla negoziazione di un senso condiviso; piuttosto, è un movimento, un esercizio di cooperazione orientato alla reciproca comprensione e, in ultima analisi, alla coesistenza.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.