Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziano Onesti

Biografia e opere di Tiziano Onesti

Il bilancio di esercizio nelle imprese. Dal quadro concettuale di riferimento alle nuove regole contabili nazionali e internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XXIV-551
L'innesto dell'art. 10 bis nel corpo della 1. n. 212 del 2000 apre una stagione nuova per l'elusione e l'abuso del diritto in ambito tributario e sollecita, al contempo, uno sforzo ricostruttivo volto ad individuare una solida cornice di sistema entro cui ricondurre i diversi profili sostanziali, procedimentali e processuali che caratterizzano il mutato assetto legislativo. Lungo questa direttrice, la scelta di definire una fattispecie normativa nuova (l'abuso) eliminando la norma (l'art. 37 bis del D.P.R. n. 600/1973) su cui si fondava quella tradizionalmente nota come elusione tributaria e di collocare tale innovazione nel ed. Statuto del contribuente, espressione di principi nazionali e comunitari, non può che essere considerata positiva; resta, invece, da stabilire come tale collocazione sistematica sarà riconosciuta alla stregua di un valore e limite fondamentale, peraltro non priva di possibile valenza interpretativa per casi dubbi già noti all'esperienza passata. Ai profili sostanziali molto opportunamente si affiancano, nella sistematica normativa e nella conseguente analisi, quelli procedimentali e processuali; mentre con apprezzabile sforzo sono state risolte le questioni annose sul riparto dell'onere della prova e sul ruolo del giudice tributario spesso, in passato, superate dalla giurisprudenza con approdi ora non più corrispondenti alla ratio legis della disciplina. Chiudono il cerchio le disposizioni dedicate a temi di grande interesse per il contribuente quali la riscossione e la sanzionabilità amministrativa e penale della condotta abusiva, temi fino a poco tempo fa caratterizzati da uno stato di incertezza e confusione. Ne deriva un quadro di insieme oggettivamente complesso e denso di spunti di interesse per gli operatori che quotidianamente saranno chiamati ad applicare le nuove disposizioni.
48,00 45,60

La valutazione delle aziende

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XVI-567
Il tema della valutazione d'azienda è da tempo al centro di un ampio dibattito nella dottrina economico-aziendale e pone rilevanti problemi nella pratica aziendale e professionale. Le metodologie di stima del capitale economico si possono suddividere in due grandi categorie: dirette ed indirette. Le prime fanno riferimento ai prezzi di mercato; le seconde possono essere riferite a grandezze flusso ed a grandezze stock. Le metodologie basate sui flussi consistono nell'attualizzazione dei risultati reddituali futuri, dei cash flow prospettici o dei dividendi attesi. Tali formule valutative si rivelano di non agevole applicazione a motivo dell'elevato grado di soggettività e della difficoltà che si incontra nella stima dei parametri finanziari e reddituali che le costituiscono. Allo scopo di rendere operative le metodologie valutative riferite a grandezze flusso, nel volume sono esposti i cosiddetti metodi reddituali e finanziari semplificati. I metodi basati su grandezze stock si fondano sulla stima degli elementi patrimoniali materiali e immateriali. Notevole attenzione è rivolta alla valutazione degli elementi immateriali aventi e non aventi valore di mercato. II volume è arricchito con una serie di approfondimenti relativi alla recente crisi finanziaria, al ruolo dei sistemi dì credit rating, alla valutazione delle aziende ad alto rischio e delle aziende in amministrazione controllata.
44,00 41,80

Il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
Il controllo strategico è ancora poco diffuso tra le nostre amministrazioni pubbliche. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Accade di frequente che le amministrazioni in parola funzionino in maniera diversa da quanto ci si attenda. Anche l'approfondimento scientifico sul tema del controllo strategico delle amministrazioni pubbliche non ha fatto registrare molti contributi. Il processo di "strutturazione" della conoscenza sull'argomento non raggiunge i livelli conseguiti con riferimento ad altre tipologie di controllo (controllo di gestione e valutazione della dirigenza). Il presente volume si propone di cristallizzare i risultati di un confronto - avviato con il Convegno Valutazione e controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche. Dalla fase della pianificazione alla fase del controllo organizzato, con il patrocinio della Regione Puglia, dall'Osservatorio-Laboratorio sulle Amministrazioni Pubbliche (OLAP) dell'Università degli Studi di Foggia - sulle varie problematiche che attengono alla definizione e all'implementazione di un sistema di valutazione e controllo strategico delle amministrazioni pubbliche.
44,00 41,80

La formazione del personale nei comuni della provincia di Foggia

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 176
La formazione del personale rappresenta uno dei passaggi cruciali di tutto il processo di modernizzazione dell'azienda pubblica locale. Appare opportuno, quindi, verificare se e in che modo gli enti locali utilizzino tale importante "meccanismo operativo" che attiene alla gestione del personale. L'Osservatorio-Laboratorio sulle Amministrazioni Pubbliche (OLAP) del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Merceologiche e Geografiche dell'Università di Foggia si è posto l'obiettivo di fare il punto della situazione sul delicato tema della formazione con riferimento a tutti i comuni della provincia di Foggia, includendo altresì quelli di piccole dimensioni (popolazione fino a 5.000 abitanti) che - a ben vedere - rappresentano più della metà dei municipi della provincia. È appena il caso di sottolineare che i comuni più piccoli hanno esigenze organizzative e gestionali differenti rispetto agli enti più grandi. Fatte queste brevi premesse, nel capitolo primo si svolgono alcune considerazioni in merito alla "modernizzazione" del lavoro pubblico.
25,00 23,75

La governance dei piccoli comuni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Sono circa 5.900 i comuni di piccole e piccolissime dimensioni e rappresentano più del 70% dei comuni italiani. Per la mancanza di personale, risorse finanziarie e strumentali, si ritrovano ad operare tra mille difficoltà e non riescono di frequente a prestare servizi adeguati alle collettività amministrate. A ciò si aggiunge che il più delle volte non riescono a fare "massa critica" per veicolare le proprie istanze in quei consessi in cui vengono prese le decisioni più importanti. In tale prospettiva, il presente volume si propone di cristallizzare i risultati di un confronto - avviato con il Convegno "Quale futuro per i piccoli comuni?" organizzato dall'Osservatorio-Laboratorio sulle Amministrazioni Pubbliche (OLAP) dell'Università di Foggia - sui percorsi di cambiamento che meglio si attagliano all'azienda comunale di piccole dimensioni, soprattutto in tempi come questi, in cui ritorna "sotto i riflettori". Più precisamente, la prima parte del volume si sofferma sulla problematica della public governance riguardata nella prospettiva micro, meso e macro. La seconda parte del volume si spinge fino a ipotizzare percorsi evolutivi di tipo istituzionale o attinenti al rapporto tra i piccoli comuni e il più ampio territorio di riferimento, riguardato come sistema integrato.
31,50 29,93

Basilea 2 e la struttura patrimoniale delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 112
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.