Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Modernità di Dante

Consulta il prodotto

sconto
5%
Modernità di Dante
Titolo Modernità di Dante
Autore
Collana Incipit, 68
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 80
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788833943893
 
10,00 9,50
 
Risparmi: €  0,50 (sconto 5%)

 
C'è chi vorrebbe arruolare Dante tra i pensatori della «destra». Ma Dante è un autore troppo complesso per essere ridotto negli stretti confini della polarizzazione politica e mediatica dell'Italia di questo scorcio di secolo. Con rigorosa pazienza, Giacomo Marramao prende la parola in questo libro breve e denso per rivalutare in maniera del tutto originale il pensiero del poeta, contestualizzandone le tesi nel suo tempo e mettendone in luce la portata rivoluzionaria. Per Marramao, Dante può a buon diritto essere annoverato tra i primi pensatori «moderni»: il suo pensiero è quello che per primo sancisce di fatto l'autonomia del politico rispetto al teologico, aprendo in questo modo la strada all'Umanesimo e al Rinascimento. Non a caso nell'analisi qui svolta è proprio Machiavelli, uno dei grandi formulatori del pensiero politico moderno, a dialogare e a confrontarsi con la sua riflessione. Lungi dall'essere un alfiere del conservatorismo, dunque, in questa lettura critica Dante si rivela semmai il teorico radicale che col suo pensiero anticonformista ha aperto il varco alla modernità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.