Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La sola colpa di essere nati

Consulta il prodotto

sconto
5%
La sola colpa di essere nati
Titolo La sola colpa di essere nati
Autori ,
Collana Saggi
Editore Garzanti
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 128
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788811816997
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
«Per me è molto importante sentirmi sulla tua stessa strada. Perché hai vissuto ciò che io ho solo letto, e perché avendolo vissuto non hai assecondato l'istinto di rispondere all'odio con l'odio». «Non abbiamo bisogno di eroi, serve però tenere sempre viva la capacità di vergognarsi per il male altrui, di non voltarsi dall'altra parte, di non accettare le ingiustizie». Liliana Segre ha compiuto da poco otto anni quando, nel 1938, con l'emanazione delle leggi razziali, le viene impedito di tornare in classe: alunni e insegnanti di «razza ebraica» sono espulsi dalle scuole statali, e di lì a poco gli ebrei vengono licenziati dalle amministrazioni pubbliche e dalle banche, non possono sposare «ariani», possedere aziende, scrivere sui giornali e subiscono molte altre odiose limitazioni. È l'inizio della più terribile delle tragedie che culminerà nei campi di sterminio e nelle camere a gas. In questo dialogo, Liliana Segre e Gherardo  Colombo ripercorrono quei drammatici momenti personali e collettivi, si interrogano sulla profonda differenza che intercorre tra giustizia e legalità e sottolineano la necessità di non voltare mai lo sguardo davanti alle ingiustizie, per fare in modo che le pagine più oscure della nostra storia non si ripetano mai più.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.