Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'enigma devoto. Miseria e grandezza del maestro di Raffaello

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'enigma devoto. Miseria e grandezza del maestro di Raffaello
Titolo L'enigma devoto. Miseria e grandezza del maestro di Raffaello
Autore
Editore Morlacchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 192
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788860748614
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Il ritratto che il Vasari dedica al Perugino è onesto e feroce: costretto (in gioventù) a dipingere per vivere, e ossessionato dal terrore della povertà, Pietro Vannucci «faceva cose per guadagnare, che e' non avrebbe forse guardato, se avesse avuto da mantenersi». Era infatti – scrive il Vasari – uomo «di poca religione», e il suo lavoro instancabile al servizio di conventi e monasteri nasce da una formula di successo sfruttata con raffinato cinismo. Che un pittore così sostanzialmente irreligioso abbia potuto diventare un vero e proprio campione dell’arte cristiana, e addirittura un «pittore estatico» sulle soglie della santità, è un equivoco grandioso. Di cui sono una spia infallibile e (forse) involontariamente comica le strane fisionomie dei suoi santi e le vistose cadute di stile. Ma indagato con occhio attento e «poliziesco» l’equivoco getta luce su un fenomeno più ampio: la grande crisi della pittura religiosa nel primo Rinascimento. Nel nuovo spazio figurativo la vecchia iconografia con i suoi simboli tradizionali – come la «mandorla», il nimbo luminoso che avvolge le figure sacre – tramonta, o assume, sopravvivendo, fattezze mostruose.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.