Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore: Biblioteca dell'Archivio di filosofia

Tutte le nostre collane

La genesi dei Colloqui. Una prospettiva su Enrico Castelli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 332
A partire dai primi anni sessanta Enrico Castelli si fa promotore di un ciclo di convegni dedicati al tema della demitizzazione, quelli che sarebbero stati conosciuti con il nome di «Colloqui sulla demitizzazione e l’ermeneutica». L’ipotesi di fondo del presente volume è che la prima stagione dei Colloqui sia debitrice di alcune precise istanze filosofiche al loro ideatore. Guardando al retroterra e ai tratti più marcati del pensiero di Castelli la nascita dei Colloqui e la loro valenza possono essere colte appieno. Questo consente di sottolineare le peculiarità e l’organicità della produzione del filosofo e di coglierne l’appello teorico, che proprio nei Colloqui trova piena attuazione. Si vuole qui offrire una prospettiva sulla sua filosofia della religione, nella convinzione che rappresenti una chiave d’accesso essenziale per comprendere la genesi dei Colloqui e le loro specificità.
89,00 84,55

La formazione del pensiero etico di Schleiermacher

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 276
"Ogni uomo deve assolutamente trovarsi in uno stato di socialità morale, egli deve avere uno o più uomini a cui manifestare la parte più interiore della propria essenza, del proprio cuore e dei propri comportamenti. Ove possibile, non dev'esserci in lui alcuna cosa che non possa essere comunicata a chicchessia fuori di lui. Fa parte degli insegnamenti divini che, più di tutto, non è un bene che l'uomo sia solo". In queste righe, indirizzate alla sorella Charlotte, Friedrich Schleiermacher condensa esemplarmente il nesso fra i tre campi dell'esperienza umana che sono al centro del presente volume: la socialità [Geselligkeit], richiamata in rapporto al suo carattere morale; l'etica, a cui quel carattere immediatamente riconduce; l'ambito religioso, evocato dall'allusione agli insegnamenti divini. Il trinomio emerge nella forma discorsiva dettata dal contesto epistolare, ma in realtà le battute citate sono essenziali all'economia dell'intera opera schleiermacheriana. Esse affondano le radici sin negli anni della prima formazione, descrivendo la traccia di un percorso filosofico che si snoda precisamente intorno ai tre termini enunciati. La struttura del volume che qui si presenta è in parte tematica, in parte cronologica.
76,00 72,20

Marco Maria Olivetti. Un filosofo della religione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 298
I contributi raccolti in questo volume hanno un duplice obiettivo. Da una parte si tratta di ricostruire la rete concettuale e il metodo sottesi alla proposta teorica di M. M. Olivetti, un intellettuale che si è confrontato con le linee di pensiero più feconde e influenti del Novecento: la fenomenologia, con le sue nervature antropologiche; la ripresa dell'istanza trascendentale a valle del linguistic turn; la teoria della società e la sociologia configuratasi come sociologia del sapere e insieme come sociologia della religione; l'opera di Levinas come pietra di paragone di ogni tentativo di costituire la soggettività come soggezione. Dall'altra si vuole rendere conto della convinzione che Olivetti ha vissuto come una vera e propria vocazione: la filosofia della religione non è stata per lui una fra le tante filosofie seconde, ma la prospettiva privilegiata per dipanare l'intera vicenda del moderno e della filosofia.
84,00 79,80

Opere. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 532
Il terzo volume dedicato all'opera di Marco Maria Olivetti presenta due saggi, Il tempio simbolo cosmico, del 1967, e Analogia del soggetto, del 1992. Il primo, che costituisce una duplice apertura nel settore dell'arte e della religione, contiene un'analisi approfondita della trasformazione dell'orizzonte del sacro nell'età della tecnica. La rinascita dell'architettura sacra nella nostra era tecnologica, e spesso attraverso l'utilizzazione di strumenti messi a disposizione dal progresso, viene analizzata dall'autore attraverso un serio studio critico; l'elaborazione di una filosofia del tempio è un'introduzione significativa per quegli studiosi di arte sacra, filosofia e teologia, che dovrebbero concorrere con i nuovi tecnici dell'architettura a risolvere il problema della costruzione sacra. La tesi del secondo testo (Analogia del soggetto) è che non esiste un'essenza dell'essere umano. Tale essenza è "immaginata", e senza siffatta immaginazione l'essere e l'umano non si coapparterrebbero. All'assenza come forma della presenza, all'assenza massimamente presente della società, sono volte in particolare le considerazioni della prima parte del libro (il motivo ritorna nelle appendici). La seconda parte si impegna nella discussione delle proposte contemporanee di ripensamento dell'appercezione trascendentale in chiave etica. La terza parte cerca di "rintracciare" il pensiero rappresentativo, cioè di rimetterlo sulla "giusta" traccia della rappresentazione.
102,00 96,90

Opere. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 494
Il secondo volume offerto al ricordo e all'opera di M. M. Olivetti (dopo quello riservato ai Saggi), è dedicato a due monografie dello studioso, che vengono di nuovo presentate all'attenzione degli studiosi, contribuendo a restituire un pensiero complesso e capace di unire l'attenzione alla storia con lo studio della filosofia, in particolare la filosofia della religione. L'esito teologico della filosofia del linguaggio di Jacobi, del 1970, è rivolto al passaggio dal problema del significato al problema del senso dell'esistenza, insito nella radicalizzazione dello stesso problema del significato. "La Filosofia della religione come problema storico", del 1974, affronta il tema della crisi di identità in termini di filosofia della religione, ponendo al centro gli studi di sociologia.
98,00 93,10

Opere. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 388
80,00 76,00

L'assoluto e il divino. La teologia cristiana di Hegel. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 212
Nel convegno "L'assoluto e il divino. La teologia cristiana di Hegel", svoltosi a Roma, presso l'Università 'La Sapienza' e la Pontificia Università Gregoriana, nel giugno del 2009, e del quale questo volume raccoglie gli atti, teologi e filosofi si sono confrontati sul tema del pensiero filosofico-religioso di Hegel, alla luce dell'attuale dibattito sul rapporto tra fede e ragione. Il convegno si è concentrato sull'analisi della concezione della religione rivelata, partendo dal testo dell'Enciclopedia delle scienze filosofiche del 1830 per proporre letture della filosofia della religione hegeliana accurate, sia sul piano sistematico che su quello storico.
48,00 45,60

Opere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 466
Rudolf Otto (1869-1937), pastore luterano, fu professore di teologia a Gottinga, Breslavia e Marburgo. Teologo e storico delle religioni, il suo pensiero è alla base della filosofia della religione e della teologia cristiana. La sua opera più importante, Il sacro, del 1917, conobbe uno straordinario successo e rese celebre il suo nome anche al di là della cerchia ristretta del pubblico specialistico, provocando però, per contraccolpo, la diffusione di una figura stilizzata dello studioso, impoverita dall'oblio toccato al resto della sua produzione e, peggio, dalle semplificazioni e dai fraintendimenti che ogni decontestualizzazione inevitabilmente porta con sé. A questo proposito, la selezione dei testi che compongono questo volume risponde innanzitutto allo scopo di offrire una prospettiva relativamente ampia sul lavoro di Otto, in modo da evitare l'effetto di distorsione derivante da una concentrazione esclusiva dello sguardo sull'opera maggiore: tenuto conto del fatto che la versione originaria del saggio su Schleiermacher è del 1903 e che la stesura di Autonomia dei valori e teonomia, pubblicato postumo, risale presumibilmente al 1935, il lettore trova qui raccolta una produzione dislocata su un arco temporale di più di trent'anni.
125,00 118,75

Tra dogmatismo e scetticismo. Fonti e genesi della filosofia di F. H. Jacobi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 232
Sebbene recentemente si sia assistito a una vera e propria rinascita degli studi su E H. Jacobi, rimangono a tutt'oggi dei coni d'ombra e delle zone quasi del tutto inesplorate della sua speculazione. Il presente lavoro viene incontro all'esigenza di colmare alcune di queste lacune, proponendosi una ricostruzione sistematica, a tutt'oggi assente, delle fonti e della genesi del suo pensiero, partendo dal racconto sugli anni della sua formazione introdotto nel David Hume. L'idea di fondo consiste nell'individuare lo sfondo culturale in cui si forma e rispetto al quale si realizza il nucleo della riflessione filosofica di Jacobi. Sfondo che si configura nell'esigenza di delimitare l'applicazione del metodo dimostrativo-razionale alle scienze metafisiche e nella ricerca di un diverso genere di certezza rispetto a quella razionalisticamente fondata. Il volume è strutturato in due parti, che seguono due tempi diversi: da una parte ha un andamento cronologico nella ricostruzione degli anni giovanili e, dall'altra, ha un andamento che ripresenta il movimento all'indietro effettuato da Jacobi stesso, per cui gli anni giovanili vengono riletti a partire da quelli successivi, restituendo così all'excursus il suo contesto e conseguentemente il suo significato.
46,00 43,70

Le tiers

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 596
Nelle lingue che la possiedono (e sono quelle in cui nasce e si sviluppa l'attività filosofica), la "terza persona" è il ricettacolo grammaticale di più dimensioni significative: da quella impersonale senza un soggetto agente a quella di un soggetto agente senza persona, a quella dell'oggetto di cui si parla; quest'ultimo, a sua volta, può essere assente o presente, capace o incapace di prendere la parola e di presentarsi come persona in sé. In questo senso, emergono due questioni principali, quella della persona e quella della presenza. Quale che sia il significato del termine persona, esso definisce in tutti i casi la possibilità di far parte di una relazione duale; ma il terzo, si può considerare persona? Se esso viene escluso dalla possibilità di essere in relazione, forse non viene così anche escluso dalla possibilità di essere, e ugualmente di esser stato nel passato e di essere per il futuro? S'impone anche, da qui, il legame con la questione temporale, legame che è stato a più riprese riconosciuto ed analizzato dal pensiero contemporaneo. In tutti questi significati ed aspetti, la dimensione linguistica, etica, giuridica e religiosa della questione del terzo e l'articolazione triadica del problema della persona sono molteplici ed è alla loro discussione che viene dedicato questo volume.
165,00 156,75

L'analogia della persona in Edith Stein

L'analogia della persona in Edith Stein

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 172
"Lo scopo di questo testo è duplice. Da un lato si intende fornire un contributo allo studio di un argomento specifico nella produzione scientifica di Edith Stein, ossia la questione dell'analogia; e si tenta di mostrare come tale tema, quanti altri mai "classico" nella storia della filosofia e della teologia, riceva in questa pensatrice una piegatura peculiare in termini antropologici. Stein si avvicina all'analogia interessandosi di Tommaso d'Aquino, ma la iscrive in una cornice fenomenologica, ed in particolare nell'analisi dell'io: l'analogia dell'ente diviene così quella che si può definire - ma l'espressione, si badi, non è di Stein - un'analogia della persona. La teoria steiniana dell'analogia rappresenta dunque un momento originale e degno di attenzione della lunghissima storia della questione, in generale, e nel panorama del Novecento e della neoscolastica in modo particolare. Per altro verso, pur incentrata su una questione che viene sviluppata da Stein a partire dal suo confronto con Tommaso e con la scolastica, questa monografia attraversa l'intero percorso intellettuale dell'autrice; cogliamo infatti nello sviluppo teorico della domanda sull'analogia e nella sua articolazione in termini personali un filo rosso e quasi un momento di arrivo della sua opera." (Dall'introduzione)
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.