Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ferdinand Ebner. Una fonte per la filosofia dell’educazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Ferdinand Ebner. Una fonte per la filosofia dell’educazione
Titolo Ferdinand Ebner. Una fonte per la filosofia dell’educazione
Autore
Curatore
Collana Teoria e storia dell'educazione, 242
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 141
Pubblicazione 02/2019
ISBN 9788867093823
 
19,50 18,53
 
Risparmi: €  0,97 (sconto 5%)

 
Gli auctores sono quei “pensatori e scrittori” che maggiormente hanno contribuito alla formazione del pensiero filosofico-educativo di Edda Ducci. Nel 1992, riferendosi a essi, l’autrice scriveva: «Arano profondo nel terreno dell’umano [...]. Sono primitivi e inattuali [...]. Escono e fanno uscire dal quotidiano [...]. Non fermano quando li si incontra, né inducono a fare la loro strada, ma invogliano a cercare liberamente ognuno la sua e a percorrerla» (E. Ducci, "Approdi dell’umano"). Della sua filosofia dell’educazione essi sono stati le fonti o come meglio amava dire l’autrice: «le sorgenti fertili da cui attingere» (Ead., "Il volto dell’educativo"). Tra i tanti autori che l’autrice casentinese propone per la sua filosofia dell’educazione, per questo terzo Quaderno, si è scelto di riportare la “fragile” ma provocatoria proposta di Ferdinand Ebner. L’autore austriaco agli occhi dell’autrice può considerarsi una guida mai compiutamente segnata dal tempo, capace di rimuovere ignoranza e rozzezza, affinare il senso per l’educativo, indurre al rifiuto per un’omologazione negativa, invogliare a percorrere la propria strada...
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.