Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giochi di città medie. La Quintana di Foligno: 1985-2015

Consulta il prodotto

sconto
5%
Giochi di città medie. La Quintana di Foligno: 1985-2015
Titolo Giochi di città medie. La Quintana di Foligno: 1985-2015
Autori ,
Collana Sociologia urbana e rurale-Sez. 1, 39
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 05/2017
ISBN 9788891744234
 
17,00 16,15
 
Risparmi: €  0,85 (sconto 5%)

 
La storia della Quintana moderna di Foligno ruota intorno al rapporto tra la città, la Quintana – giostrata nel 1613 e ripresa nell’immediato dopoguerra – e i quintanari che contribuiscono a farla. Avviando la consuetudine delle rievocazioni storiche di tante città medie dell’Italia centrale, il rapporto tra Foligno e la Quintana è cresciuto e diventato quasi inestricabile. Identificando Foligno con la Quintana e la vita cittadina con un crescendo di sfide permanenti. Tra i cavalieri, i loro preziosi cavalli, gli addetti alle stalle; tra i dieci rioni e i loro tifosi; tra le dame, i tamburini. Nel tempo la città ha imparato a riconoscere e mettere sotto gli occhi di tutti i segni barocchi delle sue architetture, dei palazzi, delle chiese. Fino a fare di Foligno una città che riprende a vivere una rinnovata vita barocca nei giochi equestri di Quintana, nei rioni e nelle taverne. A ridare loro smalto, bellezza, forza è il popolo dei quintanari. Interrogandosi su ciò che è cambiato e ciò che permane nel fare Quintana, il volume presenta una comparazione tra due indagini sociologiche, effettuate nel 1985 e nel 2015. A emergere sono i cambiamenti e le persistenze che riguardano Foligno e la Quintana. Dove, tra i giovani e gli adulti, spicca quello scambio fitto di relazioni, competenze e stili di vita con i quali è possibile identificare i tratti di una città ancora una volta nuova.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.