Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La qualità della comunicazione. Alla scoperta dell'anziano in difficoltà

Consulta il prodotto

sconto
5%
La qualità della comunicazione. Alla scoperta dell'anziano in difficoltà
Titolo La qualità della comunicazione. Alla scoperta dell'anziano in difficoltà
Autori , ,
Collana Sociale & sanità
Editore Maggioli Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 170
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788891626745
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
La comunicazione è connaturata all’essere umano. Non si può non comunicare, recita il primo famosissimo assioma di Watzlawick. Siamo composti di comunicazione. Mente e cervello si formano e si caratterizzano in base alle esperienze, vale a dire alle relazioni che viviamo, ai contenuti e alle modalità comunicative che sviluppiamo. Spesso comunichiamo senza sapere effettivamente che cosa stiamo comunicando e come. Ma ciò che esprimiamo negli atteggiamenti, nei comportamenti, nelle parole e nei loro silenzi è il prodotto delle nostre idee, di ciò che pensiamo di noi stessi, degli altri, dell’ambiente nel quale siamo inseriti e col quale interagiamo. Quale idea abbiamo della vecchiaia, della disabilità, della demenza? Ciò che realmente, profondamente pensiamo dell’età senile – e non solamente ciò che ammettiamo di pensare – influenza l’interazione con gli anziani, sani e malati, autosufficienti o disabili. Si può imparare a comunicare in un modo più appropriato con le persone anziane in difficoltà.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.