Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ne uccide più la parola. Lessici dell'odio e pratiche di reclusione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Ne uccide più la parola. Lessici dell'odio e pratiche di reclusione
Titolo Ne uccide più la parola. Lessici dell'odio e pratiche di reclusione
Curatori , ,
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 197
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788846751980
 
19,00 18,05
 
Risparmi: €  0,95 (sconto 5%)

 
Icontributi raccolti nel volume rilanciano la riflessione sui Soggetti Imprevisti, quelli che, pur reclamando figurazioni inedite - così come le intende Braidotti - vengono deportati nel ridotto filosofico dell'essenzialismo e, da qui, spostati a forza nelle periferie identitarie. Di questi soggetti si indagano, in epoche e in aree geoculturali diverse, le strategie di (Resistenza messe in atto per sottrarsi alle deportazioni normative, e la loro esposizione allo baie speech, che ne decreta l'insignificanza. Che ci si interroghi sui lessici dell'odio o, invece, sulle pratiche di reclusione, emerge un dato incontrovertibile: ogni soggettività che ecceda, non solo per morfologia, i confini prescrittivi e omologanti sui quali l'ordine fonda ogni modalità di riconoscimento (nonché di rigetto), verrà semantizzata come subalterna, inferiore o abietta. Non è un caso che il volume si chiuda con pagine dedicate a Valerie Solanas.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.