Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Arcara

Biografia e opere di Stefania Arcara

Ne uccide più la parola. Lessici dell'odio e pratiche di reclusione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 197
Icontributi raccolti nel volume rilanciano la riflessione sui Soggetti Imprevisti, quelli che, pur reclamando figurazioni inedite - così come le intende Braidotti - vengono deportati nel ridotto filosofico dell'essenzialismo e, da qui, spostati a forza nelle periferie identitarie. Di questi soggetti si indagano, in epoche e in aree geoculturali diverse, le strategie di (Resistenza messe in atto per sottrarsi alle deportazioni normative, e la loro esposizione allo baie speech, che ne decreta l'insignificanza. Che ci si interroghi sui lessici dell'odio o, invece, sulle pratiche di reclusione, emerge un dato incontrovertibile: ogni soggettività che ecceda, non solo per morfologia, i confini prescrittivi e omologanti sui quali l'ordine fonda ogni modalità di riconoscimento (nonché di rigetto), verrà semantizzata come subalterna, inferiore o abietta. Non è un caso che il volume si chiuda con pagine dedicate a Valerie Solanas.
19,00 18,05

Soggetti situati

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 166
Elemento di raccordo dei saggi raccolti in questo volume è il vario manifestarsi dell'identità, soggettività e alterità nella scrittura e nella traduzione letteraria. Partendo da testi redatti in lingue diverse, e in periodi diversi delle storie culturali e letterarie, le autrici e gli autori presenti nel volume si interrogano sull'idea di relazione Io/Noi-Tu/Voi svincolandola dalle secche concettuali, e addomesticanti, del 'medesimo'. Non più identificata come processo unidirezionale, assimilativo e fagocitante, tale relazione può essere invece pensata come pratica dinamica, reversibile, orizzontale, fondata sul 'co-essere' nel mondo. La scrittura letteraria e la traduzione si rivelano, in tal senso, un fertile terreno d'indagine e verifica, dal momento che esse sollevano, con maggiore insistenza rispetto ad altre pratiche, interrogativi sulla propria/altrui identità/ alterità, e obbligano sempre a rispondere, negoziando prima di tutto ordini di mondo non coincidenti, dell'interazione Io/Noi-Tu/Voi.
22,00 20,90

Oscar Wilde e la Sicilia. Temi mediterranei nell'estetismo inglese
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.