Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lirici russi dell'Ottocento. Testo russo a fronte

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lirici russi dell'Ottocento. Testo russo a fronte
Titolo Lirici russi dell'Ottocento. Testo russo a fronte
Curatori ,
Collana Lingue e letterature Carocci, 122
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 277
Pubblicazione 04/2011
ISBN 9788843059157
 
32,00 30,40
 
Risparmi: €  1,60 (sconto 5%)

 
Patrimonio letterario fra i più ricchi d'Europa, la lirica russa dell'Ottocento si dipana fra grandi classici e nomi meno noti al pubblico occidentale, intrecciandosi in guisa indissolubile con la prosa e la musica che contemporaneamente si andavano sviluppando: non si possono capire Tolstoj e Dostoevskij, Gogol' e Cechov (ma neanche Cajkovskij o Musorgskij) senza conoscere la tradizione lirica a cui essi erano legati; sarebbe poi assurdo separare lirica e prosa nell'opera di classici quali Puskin, Lermontov e Turgenev. La presente antologia vuole offrire una scelta quanto più possibile variegata, presentare al pubblico italiano lirici oggi poco conosciuti ma assai popolari e significativi al loro tempo, e mostrare da un punto di vista originale autori in parte già tradotti nella nostra lingua: è il caso dell'ultimo Puskin, più mistico e filosofico, e del Lermontov interprete della missione civilizzatrice russa. Ogni autore e ogni singola lirica sono accompagnati da una nota di commento; un'introduzione storica e un saggio sulla metrica russa rispettivamente aprono e chiudono il volume. Saggio introduttivo di Natal'ja Fateeva.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.