Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'impresa aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della navigazione. Stato dell'arte. Atti del Convegno (Bergamo, 13 novembre 2015)

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'impresa aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della navigazione. Stato dell'arte. Atti del Convegno (Bergamo, 13 novembre 2015)
Titolo L'impresa aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della navigazione. Stato dell'arte. Atti del Convegno (Bergamo, 13 novembre 2015)
Curatori , ,
Collana Università di Bergamo-Dipartimento di giurisprudenza, 7
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XVII-304
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788892104648
 
40,00 38,00
 
Risparmi: €  2,00 (sconto 5%)

 
Con i d.lgs. 9 maggio 2005, n. 96, e 15 marzo 2006, n. 151, si è profondamente innovata la parte II del codice della navigazione, dedicata alla navigazione aerea, nel tentativo di tenere la relativa disciplina al passo non solo dell' evoluzione tecnica del settore ma anche del crescente irrompere della normativa UE a tal riguardo. I regolamenti nn. 216/2008 e 1108/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio CE e quelli di complemento della Commissione, in tema di Safety, e parallelamente nn. 300/2008 e 185/2010 in materia di Security, anche in ambito aeroportuale, vanno ben oltre i predetti interventi normativi nazionali. Di recente, il regolamento 139/2014/UE della Commissione ha definito i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativi agli aeroporti, ai sensi proprio del regolamento 216/2008/CE sulla Safety aeronautica. Il regolamento S98/2014/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ha, da ultimo, rivisitato il tema delle procedure per il contenimento del rumore negli aeroporti dell'Unione. Finalmente, in data 30 settembre 2014 è stato varato il Piano Nazionale degli Aeroporti, con l'individuazione di quelli strategici e di altri comunque di interesse nazionale, ai sensi dell'art. 698 c. nav.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.