Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gina R. Simoncini

Biografia e opere di Gina R. Simoncini

L'impresa aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della navigazione. Stato dell'arte. Atti del Convegno (Bergamo, 13 novembre 2015)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVII-304
Con i d.lgs. 9 maggio 2005, n. 96, e 15 marzo 2006, n. 151, si è profondamente innovata la parte II del codice della navigazione, dedicata alla navigazione aerea, nel tentativo di tenere la relativa disciplina al passo non solo dell' evoluzione tecnica del settore ma anche del crescente irrompere della normativa UE a tal riguardo. I regolamenti nn. 216/2008 e 1108/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio CE e quelli di complemento della Commissione, in tema di Safety, e parallelamente nn. 300/2008 e 185/2010 in materia di Security, anche in ambito aeroportuale, vanno ben oltre i predetti interventi normativi nazionali. Di recente, il regolamento 139/2014/UE della Commissione ha definito i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativi agli aeroporti, ai sensi proprio del regolamento 216/2008/CE sulla Safety aeronautica. Il regolamento S98/2014/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ha, da ultimo, rivisitato il tema delle procedure per il contenimento del rumore negli aeroporti dell'Unione. Finalmente, in data 30 settembre 2014 è stato varato il Piano Nazionale degli Aeroporti, con l'individuazione di quelli strategici e di altri comunque di interesse nazionale, ai sensi dell'art. 698 c. nav.
40,00 38,00

Il lavoro prima dei 18 anni: la prospettiva lavoristica

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: X-214
L'opera affronta, attraverso un'analisi puntuale, le principali problematiche connesse al lavoro dei giovani, che non abbiano raggiunto la maggiore età. Il volume rappresenta in qualche modo un unicum rispetto al tema trattato e ha l'intento di approfondire la questione delicata del tema 'lavoro', intesa nell'accezione positiva, connessa ai diritti dei giovani sanciti costituzionalmente. Dopo un'attenta ricostruzione del concetto di capacità speciale di agire, l'autore si sofferma sui contratti di lavoro per i giovani, come l'apprendistato e/o l'utilizzo dei buoni lavoro, prestando la dovuta cura all'analisi del concetto di formazione, di alternanza scuola lavoro, di tirocinio. Inoltre, viene data voce anche ai concetti di responsabilità sociale di impresa e alla garanzia per i giovani, da intendersi quali strumenti atti a promuovere l'occupazione. In prospettiva comparata e con un approccio critico, non viene dimenticata l'analisi delle principali fonti internazionali in tema di diritto del lavoro; viene infatti proposto il confronto con il contesto inglese, per molti casi simile a quello italiano, sebbene più snello e reattivo alle richieste dei giovani.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.