Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Signorini

Biografia e opere di Elena Signorini

Il diritto del lavoro nell’economia digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XII-304
Il diritto del lavoro nell’economia digitale affronta il tema della nuova fisionomia che la relazione lavorativa ha assunto per effetto degli impulsi dati dall’economia digitale. Le riflessioni della monografia si soffermano sulla disgregazione del mercato e sull’obsolescenza dei modelli tradizionali surclassati dalle nuove forme contrattuali ispirate alla condivisione, collaborazione, casualità e cooperazione. Il diritto del lavoro nell’economia digitale è alla ricerca di nuovi archetipi che consentano di salvaguardare le relazioni lavorative nei contesti lavorativi smart, ispirati e mossi dalle tecnologie, ridisegnando il contesto spazio-temporale (ICT based mobile work. Telelavoro, smart work), ridefinendo i protagonisti del rapporto (piattaforme-consumatori-lavoratori) e le modalità di esplicazione delle obbligazioni assunte (disconnessione). Il paradigma dell’unità di luogo e azioni viene scardinato e il mercato offre un modello organizzativo nel quale la tecnologia e gli algoritmi divengono i nuovi protagonisti di una relazione che nasce e si sviluppa in una realtà virtuale (crowd working). La monografia altresì testimonia la necessità di elaborare e decodificare un nuovo linguaggio del lavoro, che superi i limiti linguistici, giungendo a ribadire, utilizzando i vecchi ripetitori, il ruolo di arginamento e di responsabilità che il diritto del lavoro ricopre.
38,00 36,10

L'impresa aeroportuale a dieci anni dalla riforma del codice della navigazione. Stato dell'arte. Atti del Convegno (Bergamo, 13 novembre 2015)

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XVII-304
Con i d.lgs. 9 maggio 2005, n. 96, e 15 marzo 2006, n. 151, si è profondamente innovata la parte II del codice della navigazione, dedicata alla navigazione aerea, nel tentativo di tenere la relativa disciplina al passo non solo dell' evoluzione tecnica del settore ma anche del crescente irrompere della normativa UE a tal riguardo. I regolamenti nn. 216/2008 e 1108/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio CE e quelli di complemento della Commissione, in tema di Safety, e parallelamente nn. 300/2008 e 185/2010 in materia di Security, anche in ambito aeroportuale, vanno ben oltre i predetti interventi normativi nazionali. Di recente, il regolamento 139/2014/UE della Commissione ha definito i requisiti tecnici e le procedure amministrative relativi agli aeroporti, ai sensi proprio del regolamento 216/2008/CE sulla Safety aeronautica. Il regolamento S98/2014/UE del Parlamento europeo e del Consiglio ha, da ultimo, rivisitato il tema delle procedure per il contenimento del rumore negli aeroporti dell'Unione. Finalmente, in data 30 settembre 2014 è stato varato il Piano Nazionale degli Aeroporti, con l'individuazione di quelli strategici e di altri comunque di interesse nazionale, ai sensi dell'art. 698 c. nav.
40,00 38,00

Diritto al lavoro. Crisi. Lavoro dei giovani

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-224
Il testo propone una riflessione sui risvolti che la crisi ha prodotto sulla realtà occupazionale giovanile alla luce degli impegni assunti dai diversi Stati (sino al Riunione Regionale Europea di Oslo dell'aprile 2013). Il diritto fondamentale al lavoro non solo dei giovani appare limitato da opportunità negate e capacità inadeguate a causa di una formazione che non risponde alle vere richieste del mercato. All'inadeguatezza obsolescenza delle conoscenze e delle competenze gli Stati hanno risposto potenziando la formazione, unica modalità per fermare il deterioramento del mercato e scardinare quell'effetto di scoraggiamento, la disoccupazione di lunga durata e soprattutto la fuga verso l'economia informale. Alla luce delle regole del gioco per l'economia mondiale contenute nelle norme internazionali del lavoro il testo si sofferma sulle reazioni e sulle metodologie avviate da un campione rappresentativo di realtà nazionali. Al termine di tale percorso d'analisi il testo tenta di rispondere ad un triplice quesito: serve allo stato attuale un diritto dei giovani al lavoro; ovvero serve un diritto al lavoro dei giovani (e perciò per i giovani) o ancora serve un diritto all'impiego dei giovani?
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.