Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il sardo medioevale. Tra sociolinguistica storica e ricostruzione linguistico-culturale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il sardo medioevale. Tra sociolinguistica storica e ricostruzione linguistico-culturale
Titolo Il sardo medioevale. Tra sociolinguistica storica e ricostruzione linguistico-culturale
Curatori , ,
Collana Metodi e prospettive. Studi di linguistica, filologia, letteratura, 25
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 194
Pubblicazione 04/2018
ISBN 9788891770448
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
I contributi raccolti in questo volume si collocano all’intersezione di diversi ambiti di ricerca, unitariamente convergenti sul sardo medioevale quale oggetto di studio e, sul piano del metodo, sulla centralità del fenomeno testuale nell’indagine linguistica. Segnatamente, i sopraddetti ambiti concernono la linguistica storica, con particolare riguardo all’indagine dei fenomeni di variazione in prospettiva socio-storica e all’indagine etimologica; la linguistica tipologica, con attenzione specifica alla tipologia lessicale applicata alle problematiche di ordine semasiologico ed etimologico; la filologia, necessaria premessa e strumento di qualsiasi analisi su lingue o fasi linguistiche “a corpus chiuso”, specialmente in riferimento alla dimensione linguistico-testuale e storico-culturale romanza e sarda. Contributi di: Giulia Murgia, Giulio Paulis, Ignazio Putzu, Patrizia Serra, Maurizio Virdis.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.