Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulio Paulis

Biografia e opere di Giulio Paulis

Il sardo medioevale. Tra sociolinguistica storica e ricostruzione linguistico-culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 194
I contributi raccolti in questo volume si collocano all’intersezione di diversi ambiti di ricerca, unitariamente convergenti sul sardo medioevale quale oggetto di studio e, sul piano del metodo, sulla centralità del fenomeno testuale nell’indagine linguistica. Segnatamente, i sopraddetti ambiti concernono la linguistica storica, con particolare riguardo all’indagine dei fenomeni di variazione in prospettiva socio-storica e all’indagine etimologica; la linguistica tipologica, con attenzione specifica alla tipologia lessicale applicata alle problematiche di ordine semasiologico ed etimologico; la filologia, necessaria premessa e strumento di qualsiasi analisi su lingue o fasi linguistiche “a corpus chiuso”, specialmente in riferimento alla dimensione linguistico-testuale e storico-culturale romanza e sarda. Contributi di: Giulia Murgia, Giulio Paulis, Ignazio Putzu, Patrizia Serra, Maurizio Virdis.
25,00 23,75

Repertorio plurilingue e variazione linguistica a Cagliari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 264
La ricerca che si propone in questo volume fa parte di un più ampio e complesso progetto che ha l'obiettivo di illustrare la realtà linguistica della città di Cagliari, sinora gravemente negletta nel panorama degli studi sulla realtà linguistica sarda, a causa del prevalere di un paradigma scientifico che ha valorizzato gli esiti conservativi dei dialetti rurali a spese delle più innovative varietà urbane. L'acquisita consapevolezza del fatto che la contaminazione, l'ibridazione e il meticciamento rappresentano condizioni altamente frequenti nelle società, ivi comprese quelle occidentali postindustriali, ha determinato un rinnovamento dei parametri teorici anche della linguistica, che attualmente pone al centro della sua attenzione lo studio del contatto linguistico, del plurilinguismo, del mistilinguismo e delle modalità con cui una varietà reagisce alle correnti innovative, a seconda del suo ruolo storico, della sua struttura socioeconomica e della compattezza delle sue reti sociali. In omaggio a tali principi, il repertorio dell'area urbana di Cagliari è studiato non solo nella sua articolazione essenziale, comprendente sardo e italiano nella complessa gamma di transizioni e interferenze reciproche, ma anche - per quanto solo a livello "macro" nelle sue componenti di più recente acquisizione storica, ossia nelle varietà di immigrazione extranazionale.
35,00 33,25

Etimologia fra testi e culture

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 340
Lo sviluppo in anni recenti di accostamenti teorici che, in contrapposizione ai paradigmi formalisti dello strutturalismo e del modello generativista, hanno posto al centro dell'interesse l'uso della lingua e gli aspetti cognitivi, semantici, testuali, pragmatici e culturali del linguaggio, non è rimasto privo di conseguenze nel campo della ricerca etimologica, che è parte integrante e imprescindibile della linguistica storica. Marginalizzata o degradata a semplice curiosità erudita dai paradigmi epistemologici dominanti nella seconda metà del Novecento, l'etimologia si ripropone oggi alla considerazione degli studiosi per il contributo che può dare alla comprensione di problemi che ha affrontato sin dall'antichità o in epoca più recente, attinenti alla concettualizzazione dell'esperienza, alla relazione con il mondo extralinguistico e i fenomeni culturali, alla dimensione semantica del linguaggio, agli usi concreti in cui si manifesta la lingua nella processualità della comunicazione.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.