Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Intervista a Machiavelli. Tra cultura, filosofia e politica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Intervista a Machiavelli. Tra cultura, filosofia e politica
Titolo Intervista a Machiavelli. Tra cultura, filosofia e politica
Autori ,
Collana Biblioteca di cultura, 35
Editore Morlacchi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 202
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788860748188
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Il libro di Antonio De Simone e di Davide D’Alessandro, uno storico della filosofia e un saggista filosofico-politico, nelle due parti in cui si compone, “mette in scena”–per il lettore d’oggi–l’originalità della filosofia e della perturbante ed estrema attualità che rispetto all'antico e al moderno pervadono nella sua complessa articolazione il pensiero politico, antropologico e storico di Machiavelli. Un’analisi originale e una “impossibile” ma necessaria sollecitazione dialogica costringono alla prova, nella “qualità dei tempi” che spiegano le “cagioni” del nostro presente, l’incidenza di un grande classico sui grandi temi che declinano nello “studiolo” di Niccolò il rapporto cruciale nell'ontologia dell’umano tra conflitto, potere, cultura e politica. L’occhio e lo sguardo obliquo di Machiavelli, uomo del Rinascimento italiano ed europeo, orbitano il suo pensiero “sulfureo” ed eccentrico con il quale l’“acutissimus florentinus” ha interpretato il formicolare agonistico e il brulicare combattivo, tumultuario, in cui si manifesta la commedia umana tra desiderio e paura, fortuna e virtù, ricchezza e povertà, corruzione e libertà.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.